Appassionati dei pedali, unitevi! Riapre la stagione delle Randonnèe

Ah le Randonnée! Le Randonnée stanno alle uscite in bici come le tapasciate stanno alla corsa: ristori, chiacchiere con gli amici, foto panoramiche. Si pedala senza ansie da prestazione cronometriche, la componente agonistica è legata strettamente solo alla sfida contro se stessi per concludere il percorso entro il tempo limite, i percorsi sono divertenti, mossi, piatti, facili, impegnativi, in pianura, in collina, con dislivello, sulle ciclabili, in strada.

La Randonneé, dal francese passeggiata, escursione, ha una propria filosofia: prove lunghe o lunghissime, senza cronometro, in autonomia (ma i ristori sono sempre presenti!) e alla portata di tutti, anche economicamente parlando. Ci sono dei punti di controllo e solitamente viene consegnato un roadbook, il percorso non è sempre segnalato e il libro indica nel dettaglio la strada da seguire. La partenza solitamente è alla francese, come nelle tapasciate: si è liberi di prendere il via in un intervallo di tempo stabilito, solitamente una forbice di un’ora, si svolgono principalmente la domenica mattina.

Qualche sera fa ho partecipato a un incontro tenuto presso Equilibrio Urbano Cyclistore, negozio di vendita e assistenza bici che non conoscevo ma che mi riprometto di andare a vedere meglio. Le emozioni delle Rando era il tema intorno al quale è ruotata la serata, aperta a tutti, con quattro interventi molto interessanti di chi le rando le organizza. Personalmente nel mio background ciclistico ne ho solo una, di cui parlo qua, ma da quest’anno conto di farne parecchie in previsione della mia partecipazione alla Maratona delle Dolomiti (eh no, non è una Randonnèe!).

All’evento erano presenti i presidenti della Ciclisti Dergano, Corrado Agnoletto e di Eurobici Milano, Enrico Tolve e l’ideatore della Rando ImperatorSimone Dovigo. Dopo le dovute presentazioni, ognuno di loro ha raccontato la propria Randonneé, parlando di percorsi, aneddoti, scelte, motivi che hanno dato il via a queste corse.

RANDO DERGHEN – Pedalando con Gerri Dopo il successo della Iª edizione, torna domenica 5 aprile la Rando Derghen organizzata dai Ciclisti Dergano Milano, con ritrovo al Centro sportivo di Affori. Due percorsi su strada da 200km (con 170o D+) e 110 km (con ca 310 D+) e uno off-road da 110km, con un 90% di strada sterrata. Il percorso, divertente e mosso, si snoda tra Como, Lecco e Bergamo, su strade poco trafficate, ricco ristoro a Spirano per tutte le distanze e ritorno al centro sportivo, che offre doccia e ampio parcheggio.

RANDONNÈE MILANO TRA RISO E VINO – Memorial Lupo e Maria Santamaria | Domenica 26 aprile invece si svolgerà la Milano tra Riso e Vino, giunta alla VIIª edizione e organizzata da Eurobici Milano, che propone il percorso lungo di 212km con 2300mt di dislivello e quello corto di 100 km con circa 400mt di dislivello.
Questa, l’anno scorso, è stata la mia prima e unica Randonneé (foto di copertina) e se non fosse stata per i due prodi cavalieri di Eurobici, Moreno e Marcello, non sarei mai arrivata al pasta party finale! Cento chilometri nell’Oltrepo pavese, tra colline e collinette, in mezzo alle vigne.. un domenica faticosa ma davvero divertente, almeno nei momenti in cui non annaspavo sui pedali.

RANDO IMPERATOR | Da Monaco a Ferrara, dalla Germania all’Italia passando per l’Austria e qualche pedalata pure in Svizzera, la Rando Imperator è la randonnée europea che attraversa le Alpi, un percorso lunghissimo di 600km, con diverse condizioni meteo sul percorso e con la possibilità di agganciarsi sulla strada: da Monaco a Bolzano, 300km, l’arrivo della prima tappa dove si ha la possibilità di aggregarsi e quindi fare la seconda tratta: da Bolzano a Ferrara (passando da Mantova), ancora una distanza di 300km, e l’ultimo punto, da Mantova a Ferrara, per fare 200km e arrivare finalmente all’arrivo, nella città estense. Ma questa Rando è talmente affascinante, che ve la racconto bene in un altro articolo, a breve.

Queste sono le tre uscite di cui si è parlato la settimana scorsa. Se vi siete incuriositi, sappiate che sul sito ufficiale Audax Italia potete trovare il calendario generale diviso per regioni e date, con 300 eventi l’anno (randonnée su strada e fuori strada, ciclopedalate ed eventi bike packing). Anche su Federazione Ciclistica Italiana FCI troverete corse ed eventi ai quali iscrivervi e tutte le informazioni per essere un vero randonneur.

Domenica 2 Febbraio prende il via, a Nerviano, la Rando d’Inverno, la classica dei Giorni della Merla che apre la stagione 2020. Quindi, appassionati delle due ruote, scegliete l’abbigliamento adatto alle temperature esterne e infilate gli scarpini nei pedali che si parte!

né forte né piano, ma lontano
#rando #randonnèe #bikelife

Leave A Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.