Domenica 19 novembre arriva Aviva MoveMen Run, la corsa non competitiva che vuole sensibilizzare gli uomini su uno dei carcinomi maschili più diffusi. L’iniziativa si inserisce nell’ambito di Movemen 2017, la campagna promossa da Lilt Milano per favorire la cultura della prevenzione e l’importanza di uno stile di vita sano.
Appuntamento per le ore 10.30 ai Giardini Indro Montanelli a Milano. La partenza è prevista per le ore 11, con possibilità di deposito borse. Il percorso si snoderà all’interno del parco e la corsa, aperta a tutti, uomini donne e bambini, avrà la durata di 40-50 minuti con due ritmi di corsa differenti e una camminata condotti dai pacer dell’evento. Per i bambini ci sarà intrattenimento e la possibilità di conoscere da vicino gli eroi di Star Wars. Dalle 12 è previsto un ristoro a base di pizza calda. Il pacco gara con gadget e T-shirt tecnica si può ritirare il 17 e 18 novembre dalle 10.30 alle 19.00 presso la libreria Hoepli, via Ulrico Hoepli 5 a Milano.
L’iscrizione alla corsa si può fare seguendo questo link www.retedeldono.it/avivamovemenrun, presso la sede LILT Milano di via Amadeo oppure la mattina stessa della corsa. La donazione minima per partecipare alla manifestazione è a partire da 10 euro. Il 100% della raccolta fondi finanzierà seminari dedicati al tema della prevenzione e visite urologiche gratuite presso gli ambulatori della LILT di Milano e provincia che verranno erogate durante il mese di novembre 2017.
«Il cancro alla prostata è la neoplasia più frequente tra gli uomini» sottolinea il presidente di LILT Milano, prof. Marco Alloisio. Secondo i dati del rapporto Aiom/Airtum I numeri del cancro in Italia 2017. Nel 2016 sono stati registrati 34.400 nuovi casi, quest’anno ne sono attesi 34.800. Significativo è però l’aumento della sopravvivenza, passata dall’88,6% del 2016 al 91% del 2017. Questo dimostra che la diagnosi precoce riveste un ruolo fondamentale e rivolgiamo a tutti l’invito a sottoporsi a controlli periodici non solo in presenza di sintomi.
La LILT Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori di Milano è impegnata da 70 anni nella battaglia per affrontare il problema cancro nella sua globalità con interventi di prevenzione, diagnosi precoce, assistenza, volontariato e ricerca clinica ed epidemiologica.