Borsa della palestra. Ma quanto mi pesi?

Di questi tempi, dove ormai la palestra è diventata per me un’abitudine quotidiana, sto cercando di capire, imparare, migliorarmi su come organizzare al meglio la borsa di allenamento. Che chissà perché diventa tutto indispensabile neanche stessi traslocando per sempre alle Maldive.

La borsa della palestra, che non è una borsa ma un borsone gigante e più è grosso e più si riempie e più si riempie, più pesa, diventa il vero motivo per il quale frequentare corsi, tapis roulant, piscine. Per risolvere i problemi alla schiena dovuti al peso dello zainone malefico.

Cerco tutte le volte di alleggerire, ma niente è superfluo mentre la riempi come se non ci fosse un domani il tuo armadio diventa mobile anche se poi il più volte porto a casa la metà delle cose, pulite. Ma andiamo per ordine, che forse a scriverlo diventa tutto più leggero.

LA BORSA. Innanzitutto meglio utilizzarne una che sia anche zaino, in modo da avere mani libere e schiena bella dritta. Secondo, averne più di una di diverse dimensioni. A seconda dell’allenamento scegliere la più indicata, così (forse) si mette lo stretto indispensabile. Terzo, che abbia tasche taschine zip per tutti gli accessori.

IL BEAUTY. Essenziale, ovviamente. La salvezza sarebbe avere un armadietto privato fisso, così da lasciare i flaconi nello spogliatoio. Non sempre le palestre offrono questo servizio. Nella mia ho fatto richiesta due mesi fa, forse per Pasqua uno si libera. La soluzione? Piccoli contenitori da ricaricare per shampoo balsamo e bagnoschiuma e scorta di bustine monouso per le creme. Se ne trovano nelle riviste o in profumeria. Per paura di rimanere senza, ne metto in borsa mille che equivalgono a un flacone da 400 ml.. il che non ha senso.

L’ABBIGLIAMENTO. Se si fanno diverse discipline nella stessa giornata, bisogna portarsi il cambio. Stare con la maglia bagnata e sudata addosso non è una cosa piacevole, ne per te ne per gli altri. A seconda dello sport da affrontare porta canotta e pants tecnici, che occupano davvero poco posto e non pesano niente, oppure abbigliamento più confortevole per lezioni di pilates o yoga. Indispensabile è una felpa per passare da una lezione all’altra. Il problema nasce quando fai tutte queste cose e lì no, non c’è soluzione. Porta tutto, che non sbagli.
Un discorso a parte va alla piscina. Che se nuoti devi avere costume, cuffia, occhialini, tappi e telo e ciabatte e musica, magari le pinnette, la tavoletta, il boccaglio, il pullbuoy.. insomma, questa borsa non si riesce ad alleggerire!

LE SCARPE. Nelle sale bisogna avere scarpe pulite. Sarebbe bene avere scarpe differenziate a seconda dell’attività da svolgere, ma questo comporterebbe un ulteriore peso, L’unica è continuare a sperare nell’armadietto privato. Scegliete un modello che possa andare bene sia per correre che per fare corsi ad alta intensità se fate entrambe le cose. Fortuna che yoga si fa a piedi nudi.

ZONA RELAX, TERME, DOCCIA. Gli asciugamani. Qualcuno ancora porta gli accappatoi di spugna che, aiuto, solo da asciutti pesano una tonnellata. Decisamente optate per quelli in microfibra che diventano piccolissimi e anche da bagnati non pesano più di tanto. Se ne trovano di tutte le misure e colori, si asciugano velocemente e asciugano il corpo e i capelli perfettamente. Non dimenticate le ciabatte e il costume, solo per la zona relax, che per fare la doccia il costume non serve.

E fin qui, tutto bene. Credo che il peso si aggiri sui 40-45 kg. Non male, vi pare?

LO STRETTO INDISPENSABILE. Finora abbiamo messo in borsa il necessario. Vogliamo parlare dello stretto indispensabile? Guantini, fasce dei capelli, polsiere, musica e cuffiette, calze, il telo da allenamento, la borraccia, lucchetti e chiavi, buste per le cose sporche e bagnate,  piastra, trucchi, insomma, tantissime cose indispensabili. E tutte volute ad aumentare la gravità del borsone.

Il discorso non vale, mi sa, per gli uomini, che vedo entrare in palestra sempre con dei mini zainetti vuoti. Com’è possibile tutto questo? Vi prego, dite anche a me come fare! Illuminatevi una volta per sempre!

Alla fine il peso della borsa è enorme e quando entri in palestra il sollievo vero è poterla finalmente togliere dalle spalle, chiuderla nell’armadietto e non pensarci più almeno per un paio d’ore. Detto questo, se avete suggerimenti su come fare, vi prego, dateli anche a me!

Buon allenamento!

Nelle foto: borsone Under Armour, felpa da running Nike, borraccia Odlo,
completo e scarpe running Diadora, competo training e bra Under Armour,
capri anticellulite Keepfit Bv Sport, costume da bagno Adidas, occhialini Speedo, cuffia jaked,
tappi Arena, guantini Puma, asciugamani Nabaiji Decathlonbeauty Khiels

 

Leave A Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.