Giugno. La tanto attesa estate è arrivata e con largo anticipo. Quale miglior notizia, con questo solleone, se non quella delle aperture delle piscine all’aperto? Tante strutture milanesi stanno aprendo i battenti e mettono a disposizione, oltre alle vasche per nuotare, anche sdraio, ombrelloni e prati sui quali sdraiarsi placidamente a leggere un libro o chiacchiarare. Così puoi finalmente sentirti in ferie a due passi da casa.
In linea di massima quasi tutti i centri balneari del circuito Milanosport del capoluogo lombardo aprono sabato 10 giugno, ma date le alte temparature di questi giorni per alcune piscine è stata programmata l’apertura straordinaria per il ponte del 2 giugno.
Gli impianti che apriranno domani e il 3 e 4 giugno sono Argelati, Lido, Romano e Scarioni.
A partire da sabato 10 giugno la stagione inizierà ufficialmente in tutti i quattro centri balneari e nelle tre vasche esterne della Cardellino, del Saini e della Sant’Abbondio. Gli impianti saranno aperti tutti i giorni fino al 27 agosto (fatta eccezione per il giorno di chiusura settimanale che varia da struttura a struttura) dalle ore 10 alle ore 19 e tra le novità di quest’anno si segnala che tutti i mercoledì, dal 14 giugno fino al 19 luglio, il Saini rimarrà aperto fino alle 20.30.
Per dare la possibilità ai cittadini di godere dell’intera giornata di sole confermato il ticket d’ingresso a validità giornaliera. Il prezzo del tagliando d’ingresso è lo stesso della scorsa stagione: l’intero costerà 7 euro durante la settimana e 8 euro nei weekend, mentre il ridotto sarà di 5 euro durante la settimana e di 6 nei weekend.
Confermata anche la tariffa per le famiglie: l’ingresso è gratuito fino all’età di 5 anni, mentre per tutti i bambini tra i 5 e i 12 anni che accederanno a piscine scoperte e centri balneari accompagnati da due adulti, il costo del tagliando sarà di soli € 2.
Oltre a recarsi nei centri balneari e nelle vasche esterne Milanosport, i cittadini che vorranno abbronzarsi in città potranno approfittare dei solarium delle piscine Arioli, Cantù, De Marchi, Iseo, Mincio, Murat, Procida, Solari e Suzzani. A questi si aggiunge il solarium della piscina Cozzi che, allestito sul tetto dell’edificio, offre a tutti l’opportunità di prendere il sole a pochi passi dal centro di Milano. Sappiate che il solarium è sempre gratuito, anche durante i weekend.
Al Lido e all’Argelati sarà disponibile un’area esclusiva con servizi accessori, come lettini e ombrelloni. I più sportivi potranno invece sfidarsi sui campi da beach volley del Saini e del Lido.
Come tutti gli altri impianti di Milanosport, anche le vasche scoperte e i quattro centri balneari sono dotati del braccio meccanico per assistere i disabili nella discesa in acqua. Milano si dimostra quindi all’avanguardia, essendo l’unica città italiana nella quale tutti gli impianti balneari sono accessibili ai disabili, in quanto la funzione dello sport può e deve essere quella di abbattere le barriere sia architettoniche che culturali.
Per costi, orari, giorni di chiusura e tutte le altre informazioni il sito ufficiale è milanosport.it, dove sotto a finestra impianti potete trovare tutto queo che vi serve piscina per piscina.
Un discorso a parte per i Bagni Misteriosi, ex Centro Balneare Caimi in via Carlo Botta, zona Porta Romana. La riqualificazione ha preservato le piscine intatte in quanto bene monumentale vincolato ma gli interventi recenti hanno finalmente permesso sia la balneazione che il nuoto, che prima era proibitiva per via dell’acqua gelida. L’acqua è ora cristallina, inodore e insapore grazie all’impiego di raggi UV nel rispetto della pelle, della salute e dell’ambiente. Messa a norma sotto tutti i punti di vista, i Bagni Misteriosi offrono un bar con cibi e bevande fresche e naturali e una zona ombra con tavolini dove potersi riparare dal sole.
La piscina grande, lunga 50 metri, ha una pedana mobile in legno di 180 mq utilizzabile di giorno come solarium e di sera come palcoscenico. Le corsie per il nuoto sono lunghe 25 metri, con possibilità di svolgere attività in tutto il resto della piscina. Diversi gli orari e i costi per la balneazione e le attività sportive, qua al link trovate le info in dettaglio.
Aperta per il ponte del 2 giugno, quindi 2, 3 e 4, ecco costi e orari: 13 euro la tariffa per l’ingresso del mattino, dalle 10 alle 14.30 e per il pomeridiano dalle 14,30 alle 19, mentre il giornaliero 18 euro.
Prepariamo borsa, costume, creme protettive, musica e occhiali da sole e andiamo subito a tuffarci!
#estateaMilano #bellaMilano