Dammi tre parole: Top Fast Smart. Ed ecco servita la Salomon Milano Running!

L’ottava edizione della Salomon Milano Running porta con sè vento di novità. Durante la conferenza stampa che si è svolta all’interno del nuovo e bellissimo CityLife Shopping District, a due passi dal Parco Sempione di Milano, c’è stato il lancio in anteprima dell’urban trail più partecipato d’Italia. Salomon e Milano di nuovo insieme per il miglior trail metropolitano. Parte così il conto alla rovescia per la  Salomon Milano Running, la gara più originale e attesa del capoluogo lombardo, che si svolgerà il 23 settembre prossimo,

Il trail urbano milanese targato Salomon è nato nel 2010 con il sostegno dell’azienda francese e con la volontà e l’impegno di portare a Milano il trail running, con lo scopo di divulgare il verbo della corsa off-road. Un impegno che si completa con how to trail run: una serie di attività, su web come sul campo, con l’obiettivo di informare e coinvolgere coloro che intendono avvicinarsi al running in ambiente aperto. Il trail cittadino propone percorsi su alcuni dei dislivelli più interessanti della città, giocando con passaggi inattesi, correndo nel verde dei parchi, quindi su terreni naturali o sfruttando scalinate e strutture artificiali, come il grattacielo della Torre Allianz, affrontando diverse altimetrie che normalmente si trovano in ambiente montano. Insomma storia, cultura, architettura, verde paesaggistico e shopping: tutto da vivere nell’urban trail alla scoperta di una città a misura di corsa.

Durante la conferenza stampa sono stati riconfermati alcuni dei passaggi storici del percorso e svelati tratti nuovi che coinvolgeranno ancor di più i partecipanti nell’ammirare questa città che cambia velocemente e continua a sorprendere. La nomina a Campionato Italiano Trail Corto della Gara Top da 25km è il fiore all’occhiello di questa edizione, voluta dall’Organizzazione e sostenuta da Fidal Lombardia, che attraverso la voce del suo Presidente Gianni Mauri, ha sottolineato «la preziosa opportunità di far conoscere ancora di più la bellezza della Corsa e della Atletica Leggera nella nostra bellissima Milano».

«Milano come non l’avete mai vista». Come non l’abbiamo mai vista. Personalmente non vedo l’ora che arrivi il 23 settembre per partecipare di nuovo alla Salomon Running Milano e scoprire tutte le novità. La principale è senz’altro quella di aver inserito, in tutte e tre le distanze previste dalla gara, il passaggio all’interno dello splendido e suggestivo CityLife Shopping District, aumentando i punti di interesse non usuali che caratterizzano questa corsa in città. Un passaggio davvero inedito per il mondo delle corse e degli urban trail: il transito della gara all’interno dell’elegante galleria di City Life Shopping District fra le luccicanti vetrine dei negozi, i bar e i ristoranti del nuovissimo e avveniristico centro commerciale regalerà un colpo d’occhio di grande impatto ed emozione per tutti i presenti. 
Riconfermati la divertente discesa nel Fossato del Castello Sforzesco, il passaggio nel cortile di Palazzo Reale, il giro alla Montagnetta e al Parco del Portello. E, naturalmente, la salita all’Allianz Tower. Cambieranno anche gli orari di partenza della Top, della fast e della Smart, in modo che i runner della 25km competitiva non trovino sul loro percorso i partecipanti delle altre due gare.

Ma vediamo i tre percorsi Top, Fast e Smart nel dettaglio.

_ALLIANZ TOP CUP – 25 km gara competitiva valida come Campionato Italiano di trail corto. Partenza ore 9 Arena Civica. 
Passaggi più significativi: Ponte delle Gabelle, Brera, Piazza della Scala, Palazzo Marino (interno del cortile), Corso Vittorio Emanuele, Galleria del corso, Palazzo Reale (interno del cortile), Piazza Duomo, Via Dante, Piazza Castello, Fossato del Castello Sforzesco, Biblioteca nel parco Sempione, Arco della Pace (sotto), Parco Montestella, Parco del Portello, Mi. CO, Parco City Life, Galleria CityLife Shopping District, Torre Allianz (23° Piano), scalinata di Moliere, Parco Sempione. Arrivo Arena Civica.

Trofeo Allianz Tower – Una gara nella gara. la vertical run competitiva si sviluppa sui primi 23 piani della Torre Allianz, salendo 644 gradini per un dislivello di 100 metri. Riservata ai partecipanti dell’Allianz Top Cup, la competizione vedrà premiati i migliori atleti nelle categorie maschile e femminile con in palio un ricco montepremi, come nelle passate edizioni. Tra il 2015, 2016 e 2017 sono stati quasi 4.000 i runner che hanno sfidato la scalata al grattacielo più alto d’Italia. Per il quarto anno consecutivo, Allianz Italia metterà in palio il Trofeo Allianz Tower per gli atleti che scaleranno più velocemente il grattacielo più alto d’Italia per numero di piani.

ALLIANZ FAST CUP – 15 km corsa non competitiva aperta a tutti. Partenza ore 9.45 Arena Civica.
Passaggi più significativi: Biblioteca nel parco Sempione, Arco della Pace (sotto), Parco del Portello, Mi.CO, Parco City Life, Galleria City Life Shopping District, Scalinata di Moliere, Parco Sempione, Piazza Castello, Fossato del Castello. Arrivo Arena Civica.

_Trofeo CITYLIFE SHOPPING DISTRICT – 9.9 km corsa non competitiva aperta a tutti. Partenza ore 10.15 Arena Civica.
Passaggi più significativi: Biblioteca nel parco Sempione, Arco della Pace (sotto), Mi.CO, Parco City Life, galleria City Life Shopping District, Scalinata di Moliere, Parco Sempione, Piazza Castello, Fossato del Castello. Arrivo Arena Civica.

ALLENAMENTI: Iniziati a marzo, gli incontri in preparazione a Salomon Running Milano hanno riscosso anche quest’anno un grande successo. Dopo la pausa estiva, a settembre si riprenderà con crescente entusiasmo e con l’obiettivo di raggiungere nuove fasce di pubblico. In via di definizione tappe serali che mixeranno la corsa e gli allenamenti tecnici ad altre situazioni di movimento e benessere con particolare attenzione al target femminile principiante con il coinvolgimento della personal trainer InformaconFede, appuntamento che verrà riproposto in autunno.

INIZIATIVE SPECIALI – Salomon Running Milano è da sempre vicina al mondo del sociale e in questa edizione ha strutturato un vero e proprio charity program dedicato. In particolare la manifestazione sostiene Voci Sott’Acqua, progetto di sensibilizzazione sulla Fibrosi Polmonare Idiopatica (IPF) patologia polmonare rara. La Staffetta del Respiro è un’iniziativa che vuole dare visibilità alla malattia e voce ai pazienti.

_ISCRIZIONI ONLINE Le iscrizioni a Salomon Running Milano sono aperte sul sito internet ufficiale della manifestazione. Il prossimo scatto di quota sarà il 30 agosto.

credit photo @RobertoMandelli @Podisti.net

#SRM18 #SalomonRunning #TimeToPlay

Leave A Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.