Presentata a Palazzo Castiglioni la terza edizione del Walking Day, la camminata di 8 km che si terrà domenica 21 ottobre a Milano con partenza da Piazza del Cannone. La manifestazione è rivolta a tutti coloro che, senza distinzione di età, vogliono vivere all’insegna del benessere e della forma fisica. A fare da cornice a questa meravigliosa camminata urbana, adatta a tutti, anche alle donne in gravidanza, saranno proprio gli angoli più suggestivi della città di Milano.
L’unica regola che i partecipanti dovranno tenere a mente è che è vietato correre!
La conferenza stampa del Walking Day Milano, guidata dal moderatore Christian Pradelli, Direttore Responsabile di MiTomorrow, si è arricchita del contributo di diversi relatori. A fare gli onori di casa Dario Bossi, Vicepresidente di 50&Più: «Siamo orgogliosi di partecipare anche quest’anno al Walking Day in quanto 50&Più riconosce nella pratica del Walking un’attività particolarmente adatta a restare in forma attraverso uno stile di vita sano e dinamico».
«Walking Day non è solamente un evento sportivo, ma è anche un evento culturale che può, cioè, generare una mentalità. Ma c’è bisogno di eventi pubblici che richiamino questi valori per spingere altri almeno a porsi la questione» ha dichiarato Roberto Ciufoletti, responsabile Walking Day Italia.
La parola è passata poi a Maurizio Damilano, campione olimpico di marcia a Mosca 1980 e due volte campione mondiale nella 20 km nonché ideatore, insieme al fratello Giorgio, del Fitwalking. «Il Fitwalking identifica in Italia il camminare bene, attività alla portata di tutti e praticabile in ogni contesto anche in città e un evento come il Walking Day lo dimostra. Camminare infatti è la migliore risorsa a disposizione di tutti per vincere la battaglia contro la sedentarietà e per avvicinarsi alla pratica motorio-sportiva».
Madrina dell’evento Marina Graziani, conduttrice televisiva e fondatrice del blog My Passion Fit. Il suo slogan di vita DON’T TALK, WALK! ben si sposa con la filosofia di Walking Day che mira a scuotere gli animi più pigri e a contrastare la sedentarietà in nome di uno stile di vita più sano ed equilibrato.
Interessanti anche gli interventi di Alessandra Graziottin, Direttore del Centro di Ginecologia al San Raffaele Resnati di Milano, che ha tenuto un discorso sui benefici della camminata per le donne in gravidanza. Raffaella Cancello, nutrizionista e ricercatrice dell’UO Endocrinologia e Malattie del Metabolismo dell’Auxologico Ariosto di Milano, ha approfondito le tematiche relative a dieta e movimento.
PROGRAMMA
Sabato 20 ottobre. Apertura del Village in piazza del Cannone dalle ore 10 fino alle 18.
Sarà possibile partecipare a workshop, training e avere consulti gratuiti sui temi dell’alimentazione e del movimento. Saranno inoltre a disposizione anche gli Istruttori Abilitati di Fitwalking e di Nordic Walking, per fornire informazioni ai neofiti e consigli utili a chi già lo pratica.
Domenica 21 ottobre. Il Villaggio sarà aperto dalle 8 alle 13. Partenza della camminata alle ore 10 dal Village all’interno di Piazza del Cannone. Il percorso di 8 chilometri attraverserà Parco Sempione e le vie del centro, toccando luoghi storici quali il Castello Sforzesco, l’Arco della Pace, Piazza San Babila, Corso Vittorio Emanuele II e il Teatro alla Scala.
Quella della camminata è un’attività in grado di favorire il benessere anche delle donne in gravidanza e nella fase post parto, in quanto sport non traumatico e facilmente modulabile in base alle proprie esigenze. Grazie a Natalben, l’integratore per la gravidanza di Italfarmaco che supporta questa disciplina sportiva, in occasione del Walking Day le mamme in attesa e le neo mamme avranno la possibilità di conoscere e fare una prova gratuita di Fitwalking con Istruttori abilitati.
Iscrizioni al sito www.walkingday.it, dove trovate anche tutte le info utili. La quota di iscrizione è di 12 euro. Una parte di questa sarà devoluta alla Fondazione Banco Alimentare Onlus, charity partner impegnato nel recupero di alimenti a rischio di spreco e che vengono invece recuperati e distribuiti gratuitamente a favore di strutture di assistenza ai bisognosi di tutta Italia.