Ekirun. Cinque buoni motivi per correre una staffetta

La corsa a staffetta è quella competizione dove una squadra, composta solitamente da 4 atleti, percorre una distanza suddivisa in quattro frazioni e dove ogni partecipante alla fine del proprio tratto passa il testimone, una bacchetta di legno o di materiale plastico che attesta l’avvenuta successione, al compagno successivo.. a parte l’ultimo, ovviamente!

A Milano, il prossimo 12 novembre, si correrà l’Ekirun, la maratona giapponese su strada lunga 42,195 km suddivisa in 6 frazioni (3 da 5km, 2 da 10km e una da 7,195km), dove al termine di ogni tratta il frazionista dovrà passare al compagno successivo il tasuki, una fascia da indossare a tracolla che costituisce il tipico testimone nelle gare di Ekiden (corsa a staffetta su strada).

Se non hai mai partecipato a una staffetta ecco 5 buoni motivi per iscriverti e correrla subito, senza pensarci su troppo

LA SQUADRA
La prima cosa da fare è cercare i compagni di squadra. Scovare cinque persone tra amici e parenti che vogliono divertirsi insieme a te, perchè questa è l’Ekirun, una corsa che diverte e unisce. Una volta trovati i compagni d’avventura bisogna dare un nome al team. E’ la vostra essenza, pensateci bene in modo da poterlo utilizzare anche come hashtag per tutte le foto che pubblicherete sui social.

LA MOTIVAZIONE
Correre con i propri amici, allenarsi insieme, postare gli allenamenti, raccontarsi i progressi, far parte della stessa squadra sarà una motivazione fortissima, che ti stimolerà più di quel che immagini, tanto da non vedere l’ora che sia il 12 novembre. In gruppo il cervello riceve linfa vitale, tra chiacchiere e sensazioni che ci si scambia tra uno scatto e l’altro, tra una pausa e l’altra. Questo renderà la preparazione un’occasione per conoscersi di più senza sentire la fatica.

LA COMPETIZIONE SANA
Allenarsi insieme con lo stesso obiettivo ti darà la forza per partecipare alla staffetta. Se per te è la prima corsa, o la prima staffetta, scoprirai che un pò di sana competizione farà bene, adrenalina alle stelle, pronta a scattare,  far parte di un gruppo che ti aspetta all’arrivo e che tu hai aspettato ti porterà a volare verso il traguardo.. ma non esagerare! Devi arrivarci vivo e sorridente,  il fotografo è pronto a immortalare ogni tuo sforzo, ogni tuo respiro, ogni tuo sorriso. Quando vedi il tuo compagno all’orizzonte sfilati il tasuki e alza le braccia in cielo, pronto a passare il testimone. Sei arrivato e sei felice!

IL TIFO
La cosa più bella in assoluto dell’Ekirun milanese è il passaggio dentro l’Arena alla fine di ogni frazione.
Il tempio dell’atletica è la base di partenza e di arrivo di tutte le frazioni, il pubblico seduto sugli spalti e a bordo pista è lì per tifare ed esultare con te. Vedrai che più correrai, più sarai felice una volta che sarai arrivato.

IL DOPO GARA
Vuoi mettere poi l’arrivo congiunto con l’ultimo staffettista?
Ritrovarsi qualche metro prima del traguardo, con tutto il tuo team, tenersi per mano e superare insieme la linea d’arrivo? Non c’è gioia più grande, soddisfazione più esaltante. Poi il prato dell’Arena, dove sdraiarsi respirare ridere e rilassarsi raccontandosi la corsa, le sensazioni, le emozioni. E ala fine mangiare e brindare con una fresca e dissettante birra, premio ambito e bramato, che ormai si sa che dopo una corsa favorisce il reintegro.

L’Ekirun propone 4 diverse soluzioni per l’iscrizione: la formula Business, squadre di dipendenti della stessa azienda e Open, altre squadre: associazioni, gruppi di amici e familiari, ecc., sono entrambe non agonistiche. Competitive, squadre di tesserati Fidal, ma di società diverse; Fidal Club, squadre di tesserati della stessa società Fidal sono invece competitive. Un’ampia scelta dove tutti possiamo inserirci senza problemi e senza scuse.

Per tutte le domande e le iscrizioni seguite il sito, la pagina ufficiale di facebook e quella dell’evento 2017.

#Ekirun2017

Leave A Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.