Ekirun. La maratona a staffetta arriva il 2 luglio

Nuova data e nuovo orario per la Ekirun, evento unico in Italia, che vede quest’anno l’anticipazione della staffetta alla giapponese a domenica 2 luglio, anzichè nel mese di ottobre, con partenza alle ore 18.30, nell’affascinante teatro dell’Arena Civica milenese e del Parco Sempione all’ora del tramonto. La corsa sarà scandita dal suono dei taiko – i tradizionali tamburi giapponesi – che suoneranno nei momenti topici della manifestazione.

L‘Ekiden, nata in Giappone nel 2017, è una corsa a staffetta su strada, lunga quanto una maratona, 42,195 metri, divisa in 6 frazioni da correre in squadre composte da 6 persone che possono essere maschili, femminili o miste. Competitiva e non competitiva, ha sempre riscosso una grande partecipazione da parte dei podisti milanesi, creando affiatamento e gioco di squadra tra i componenti dello stesso team.

I percorsi prevedono 6 differenti distanze, tre lunghe sui 7-10 km e le altre 3 più brevi da 5km che si alternano, rendono la manifestazione accessibile a tutti, e il motivo per il quale riscuote tanto successo è anche dovuto al fatto che il circuito, di 5 km intorno al Parco Sempione e all’Arena di Milano, prevede tutti i cambi di testimone all’interno dell’Arena Civica di Milano, sempre molto emozionante. Ogni frazionista dovrà passare al compagno successivo il tasuki, il tipico testimone nelle gare di Ekiden, è la fascia di stoffa da indossare a tracolla, annodandola o infilandone un’estremità all’interno dei pantaloncini.
Da quest’anno, su richiesta della Fidal, cambia l’ordine delle frazioni. La tratta da 7,195 km  sarà posizionata, come da regolamento IAAF, alla fine (invece che come prima frazione), perché da quest’anno Ekirun è valida come Challenge Fidal di corsa su strada a staffetta.

La partenza sarà all’interno dell’Arena, dove i runners dovranno fare un intero giro di pista prima di uscire attraverso la Porta Trionfale, il giro proseguirà all’interno del Parco per poi tornare in Arena e alla zona cambio.

Tutte le squadre, competitive e non competitive, riceveranno il chip di cronometraggio. Il tempo di squadra sarà calcolato dal momento della partenza del primo frazionista fino a quando l’ultimo frazionista taglierà il traguardo. Inoltre saranno cronometrati i tempi di percorrenza delle singole frazioni (con un rilevamento posto all’ingresso e uno all’uscita dell’Arena).

I costi di partecipazione sono differenti a seconda delle categorie, se competitiva oppure no, se business o open. Sul sito trovate tutte le informazioni necessarie per procedere con l’iscrizione, mentre per le aziende hanno è stato creato il pacchetto Ekirun for your business.

 

Leave A Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.