I Running Club di Milano. Il Running Skull

Dopo avervi raccontato del gruppo di corsa de La42 Runstation che si ritrova al Parco Nord e di quello tutto al femminile delle Women in Run allenate da Roberto, stavolta parliamo dei runners che corrono sotto il simbolo di un teschio, i Running Skull, capitanati da Manlio Danelli. Andiamo a conoscerli più da vicino.

A differenza dei gruppi di cui abbiamo parlato finora, Running Skull nasce prima di tutto come Scuola di Corsa, originariamente infatti era legato solo all‘attività di personal trainer di Manlio. Pian piano però sia gli amici che gli allievi che si allenano con lui si identificano con questo nome e il gruppo inizia a ingrandirsi, componendosi di runners di livelli differenti tra loro, dal maratoneta che corre sono i 4’00″/km ai principianti che iniziano l’attività alternando corsa e camminata. Quindi un gruppo che si allena insieme ma anche persone che fanno sedute singole con il pt e che partecipa alle diverse attività che gli Skull organizzano.

SPIRITO E SCOPO DEL GRUPPO_Come ci racconta Manlio «lo spirito che unisce il gruppo è equidistante tra la corsa agonistica che caratterizza le classifiche Asd e la parte più amichevole e ludica di quella parte del gruppo che è di nascita più recente». I runners sono attivi e costanti nelle giornate programmate per il training e corrono sia per il piacere della compagnia sia per consolidare le amicizie che si sono create all’interno di esso, tenendo comunque sempre chiaro e bene in mente quelli che sono gli obiettivi sportivi da raggiungere insieme. Negli allenamenti di gruppo, a parte le occasioni nelle quali si fa tecnica di corsa tutti insieme, si formano in maniera naturale dei gruppetti omogenei per livello.

DOVE E QUANDO_Gli Skull hanno un calendario un pò particolare. Manlio, l’allenatore del gruppo, invia ogni mese il programma di allenamento da seguire, uno hard e uno più soft, che vengono personalizzati nel caso in cui qualcuno rientra da stop forzati dovuti a infortuni a altri motivi. Tutti i programmi sono finalizzati alle gare scelte in calendario e sono rivolti a chiunque voglia preparare gare su strada di diverse distanze, dalle 10 km alle mezze maratone, alla distanza Regina.

Di base sono 4 gli allenamenti settimanali, anche in questo caso vengono adattati se la possibilità de singolo è ridotta a 2-3 uscite, suddivisi così: martedì solitamente è da svolgere in autonomia, mentre giovedì, sabato e domenica il ritrovo è di gruppo e insieme si fanno allenamenti più tecnici e mirati. La convocazione per il ritrovo del team avviene via mail e cambia a seconda del programma da fare, si va quindi dal Parco delle Cave alla pista del XXV Aprile, dal Naviglio Grande al Montestella.

I Running Skull sono composti da una settantina di persone che vivono principalmente a Milano e sono più facilitati a partecipare ai ritrovi settimanali, ma qualcuno arriva anche da fuori provincia e da fuori regione. In media i runners che partecipano sono 15/20, numero che aumenta con l’avvicinarsi delle date delle gare o delle trasferte importanti.

COME ISCRIVERSI_Innanzitutto bisogna distinguere le due diverse attività: la Scuola e il Gruppo. La Scuola di Corsa fornisce i programmi di allenamento e per potersi allenare con uno degli istruttori bisogna contattarli via mail a info@runningskull.it in modo da poter fissare un appuntamento e fare un’uscita preliminare per conoscersi, definire gli obiettivi, programmare le sedute, le ipotesi di lavoro da affrontare e, non ultimo, i costi. Questo diciamo per quanto riguarda gli allenamenti personalizzati.

Anche per prendere parte agli allenamenti di gruppo e avere informazioni più dettagliate su orari e luogo di ritrovo è necessario inviare una mail all’indirizzo info@runningskull.it, la partecipazione in questo caso è gratuita anche se, visto il crescente impegno che viene richiesto agli istruttori per quanto riguarda tabelle e programmi, i Running Skull stanno pensando di introdurre una minima tassa di iscrizione annuale. Ma la decisione è ancora in via di definizione.

Un’altra delle cose che gli Skull offrono è la completa organizzazione delle trasferte sia in Italia che in Europa delle gare che hanno messo in calendario. Con la collaborazione di alcuni dei partecipanti del gruppo organizzano gli spostamenti, dalla prenotazione degli alloggi, all’acquisto e ritiro dei pettorali, al trasporto.

I membri del gruppo organizzano anche, di propria iniziativa, attività al di fuori del mondo della corsa. Visite ai musei, cacce al tesoro, gite fuori porta con degustazioni enogastronomiche, mostre fotografiche… insomma tante attività per amalgamarsi e scoprire altre affinità comuni oltre al piacere e alla passione per il running. Propongono anche incontri con professionisti sportivi legati al mondo della corsa.

CURIOSITÀ_Tra le tante da raccontare, Manlio sceglie di svelarci una cosa simpatica e curiosa. Alcuni Skull realizzano una pubblicazione di enigmistica chiamata La settimana Ludistica dove tutti i quiz, i cruciverba, i rebus e i concorsi pubblicati sono legati alle attività del gruppo e dei suoi componenti. Un’iniziativa davvero moto divertente!

ON LINE_Naturalmente c’è il sito www.runningskull.it dove si possono trovare tutte le informazioni riguardanti la Scuola di Corsa, mentre per gli allenamenti di gruppo e tutte le altre iniziative c’è il gruppo pubblico Running Skull su facebook.

I Running Skull non hanno un vero e proprio motto, ma ad ogni piccolo o grande successo e traguardo raggiunto parte un applauso collettivo con i quale si complimentano e si danno la carica, facendo riferimento al proprio

• #ORGOGLIOSKULL •

Leave A Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.