Parte oggi uno speciale approfondimento sui Running Club milanesi. Chi sono, quando nascono, dove e quando si ritrovano, cosa offrono ai runners che decidono di seguirli e allenarsi con loro.
Iniziamo con le Women In Run, un gruppo tutto al femminile, aperto anche agli uomini, ma solo a quelli che amano le Donne.
Le Women In Run nascono come «movimento» nel luglio 2014, da un’idea di Jennifer Isella, la Presidente, in seguito alle diverse aggressioni subìte da donne runner mentre correvano da sole, sia in pieno giorno che di sera.
Sorge quindi la necessità di creare qualcosa per consentire alle donne di correre in sicurezza all’interno di gruppi di allenamento. Il tam tam parte innanzitutto su facebook, dove si espande in tutta Italia. Nel gennaio 2015 viene organizzato, sempre attraverso i social, il primo running flash mob contro la violenza di genere, con la partecipazione di 4.000 donne e il coinvolgimento di oltre 40 città italiane. Nel novembre 2015, mese in cui cade la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, esattamente il 25 novembre, data istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 1999, viene organizzato il secondo running flash mob, che ottiene un altro grande successo di partecipazione al pari di quello precedente.
Il terzo running flash mob a Milano è atteso per il 5 febbraio, tappa conclusiva del WIRun Tour.
SPIRITO E SCOPO DEL GRUPPO_Le Women In Run hanno raccolto 20.000 euro in circa due anni, destinati a centri antiviolenza e ai progetti Action Aid contro la violenza di genere. Al fianco di Jennifer ci sono Manuela Barbieri e Massimo Pileri che gestiscono la comunicazione e organizzano i vari eventi legati al gruppo. Dall’unione dei tre soci prende vita, nell’aprile 2015, la Women In Run Asd, società sportiva affiliata alla Fidal e iscritta al registro Coni.
Dopo il successo del primo flash mob, si consolida la nuova realtà Wir. La prima vera missione è quella di creare network tra le donne che praticano la corsa in ambienti esterni, in modo da non correre mai sole. Gli allenamenti, con cadenza settimanale, sono rivolti a tutte le donne che vogliono allenarsi in gruppo, senza paura. Lo spirito che differenzia l’Associazione è proprio quello di correre in sicurezza, partecipando ad allenamenti piacevoli e divertenti, tutte insieme, trovando gli stimoli giusti nella compagnia di altre runner. Il gruppo è la vera forza delle Wir. L’impegno che si propongono fin dalla loro nascita è quello di rendere la propria città più sicura e più vivibile per le donne che vogliono praticare il loro sport preferito all’aperto, o solo uscire a far la spesa. Come dice Jennifer: «Il messaggio della nostra associazione si può dire che sia interamente racchiuso nello slogan Il branco siamo noi!».
DOVE E QUANDO_Gli allenamenti delle Wir sono ovviamente rivolti a tutte le donne che vogliono correre in libertà e sicurezza, ma sono aperti anche a tutti gli uomini che amano le donne. Mediamente il numero dei partecipanti varia tra le 20 e i 30 runners a seduta.
Il calendario invernale prevede un allenamento a settimana in circa 10 città italiane. A Milano i training sono condotti da Roberto Nava, allenatore tesserato Fitri e noto blogger di settore, e si tengono solitamente il martedì sera alle 19.45. Ultimamente il ritrovo è al campo di atletica XXV Aprile, mentre nella stagione estiva le Women in Run si sono allenate a parco Sempione. Con la stagione primaverile, gli allenamenti diventano due a settimana.
Ma non c’è solo la corsa. Periodicamente fanno sedute di altre discipline, gestite da esperti di fitness, yoga e workout per diversificare, potenziare e migliorare le performance.
COME ISCRIVERSI_Per partecipare ai gruppi di allenamento l’iter è piuttosto semplice. Sul sito www.womeninrun.it geolocalizzate sulla mappa la città dove volete allenarvi, mandate una mail al referente che segue e organizza le sedute e chiedete semplicemente giorno, orario e luogo di ritrovo per potervi aggregare. In tutte le città gli allenamenti sono totalmente gratuiti e non c’è nessun obbligo a tesserarsi con l’Associazione per prendere parte al gruppo. Al contrario, se siete interessate ai gadget o alle convenzioni con i partner del circuito Wir, è necessario possedere la tessera di socio, che può essere quella di sostenitore oppure di agonista.
Per quanto riguarda trasferte e partecipazione a gare fuori dalla città di Milano, l’associazione offre un servizio principalmente di segreteria, la presenza di almeno uno dei referenti alle gare e la possibilità di avere degli sconti sull’acquisto dei pettorali per le manifestazioni con le quali hanno stretto delle partnership.
ONLINE_Il sito www.womeninrun.it e la pagina facebook Women In Run sono costantemente aggiornate per quanto riguarda notizie ed eventi generali. Per gli allenamenti specifici di ogni città, meglio seguire le singole pagine facebook relative al luogo d’interesse, ad esempio Women In Run Milano, Women In Run Lecco, Women In Run Verona, ecc..
Come scritto qualche riga sopra, il motto e l’hashtag che contraddistinguono le Women in Run è solo uno, gridato a gran voce: