Il piacevole dolore di alcuni strumenti di tortura

L’altro giorno, in preda ormai a un dolore non fortissimo ma costante che si ostina a non passare, ho preso la decisione di andare finalmente dal mio terapista di fiducia, il mitico e insostituibile Manuel, massoterapista presso il centro Kern di Milano. Dopo avermi torturato con le sue malefiche mani e il martelletto, malefico pure quello, e avermi incerottata tutta la gamba con il taping, ha asserito che non si tratta di piriforme, come invece ero convinta io, ma bensì di quadricipite femorale. Non voglio addentrarmi in particolari che non saprei spiegare ma diciamo che, per evitare di assumere buste e bustine di qualsivoglia antidololorifico o antiinfiammatorio, mi sono fatta consigliare cosa poter fare una volta a casa per alleviare, e magari far sparire, il fastidio costante.

Dunque, uscita dal centro medico, sono andata diretta al Decathlon a fare incetta di strumenti di tortura. I miei acquisti sono sono incentrati su pochi ma indispensabili prodotti, ma tanto è da fare anche  con esercizi a corpo libero e sopratutto stretching. Ma andiamo per ordine.

Training Foam Roller. E’ un rullo di schiuma con una superficie a rilievo, in 3D, che riproduce la sensazione delle mani del terapista. Praticamente scioglie i muscoli riducendo i dolori e migliora la qualità dei tessuti muscolari sciogliendo i nodi che si formano con il tempo. Non sapendo esattamente come andasse usato ho guardato dei video in modo da poterlo utilizzare in maniera corretta. Sedute a terra, gambe distese, va posizionato sotto il muscolo e stando appoggiate sulle mani, bisogna far rotolare il rullo piano piano avanti e indietro. Il dolore naturalmente si sente, ma contemporaneamente dà  una sensazione piacevole. Una gamba per volta, anche per pochi minuti, ho provato su tutti i muscoli, dai polpacci alla coscia al gluteo, per poi arrivare a farlo rotolare sotto la schiena e le spalle. Che dire? Secondo me, andrebbe usato anche in fase preventiva, per distendere e alungare il muscolo, è consigliato anche prima dell’allenamento come riscaldamento e dopo per lavorare sulla mobilità e il recupero muscolare. A questo link potete trovare alcuni video per poter utilizzare al meglio il prodotto.

Ball massage. Il secondo acquisto che ho voluto fare è la pallina da massaggio per il piede. Avevo già provato a occuparmi dei miei piedi utilizzando una pallina da tennis che ha la durezza giusta, ma effettivamente questa è migliore. Anche questo oggetto ha una superficie in 3D, per una migliore aderenza, e il massaggio che fa alla pianta del piede è davvero sublime. A seconda della pressione che dai ovviamente. Questo è di aiuto anche dopo una giornata sui tacchi, o se fai un lavoro che ti costringe a stare in piedi tutto i giorno. Di sicuro allevia tensioni e indolenzimenti vari dando beneficio a tutto il corpo. Poveri piedi, bisogna iniziare a occuparsi di loro, senza i quali nessun traguardo sarebbe raggiungibile.

Balance board. La tavoletta basculante per gli esercizi propriocettivi è una manna dal cielo. Avevo fatto la sua utilissima scoperta, e il conseguente utilizzo, già due anni fa quando la mia caviglia destra poi la sinistra, poi di nuovo la destra e così per mesi, alternandosi, continuavano a farmi cadere perchè lasse. Quindi tuttora continuo a d usarla, non dico quotidianamente ma quasi, in modo da rinforzare i muscoli propri delle caviglie e aver maggior equilibrio nella corsa, sopratutto in quella su terreni sconnessi come nelle tapasciate. A questo link ci sono dei video che suggeriscono il miglior utilizzo della tavoletta, sia per l’equilibrio delle caviglie che per rafforzare e tonificare altri muscoli del corpo. Personalmente sto in piedi su entrambe le gambe facendo basculare la tavoletta per 5 minuti, poi una gamba per volta ancora 5 minuti cadauna e poi altri 5 con entrambi i piedi appoggiati ma gli occhi chiusi, vicino a un mobile per potermi appoggiare quando perdo l’equilibrio.

Poi naturalmente è bene aver un tappetino dove poter fare gli esercizi a corpo libero e lo stretching. Ad esempio, sempre per alleviare e far passare il dolore al quadricipide mi è stato consigliato di fare affondi e squat. Senza esagerare ora che il muscolo è un pò contratto, ma di certo rinforzarlo con costanza aiuta anche a prevenire infortuni. Oltre naturalmente ad avere poi glutei più sodi, che di sicuro non guasta!

Stretching. Personalmente lo faccio di rado, e ne pago le conseguenze. Ma vero è che il benessere poi è assicurato. Alcuni esercizi per i quadricipiti, il piriforme, i glutei sono davvero utilissimi per stare meglio e per prevenire i fastidiosi dolori che sopraggiungono inevitabilmente, che sono quelli che faccio in questo momento sopratutto dopo una corsa, che sia gara o allenamento, e dopo le uscite in bici.

In conclusione, credo di aver fatto i migliori acquisti degli ultimi mesi. Poca spesa massima resa. Tutti i prodotti li ho trovati da Decathlon, dove si può acquistare ovviamente anche online con la comodissima consegna a domicilio.

#paroladisportivo

Leave A Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.