Lessinia Legend Run. Aquile reali e percorsi spettacolari per la 1a edizione nel cuore delle Piccole Dolomiti

Dal nido delle aquile al cuore delle Piccole Dolomiti. Di percorsi incredibili e panorami mozzafiato. Questo è quello che di sicuro renderà la prima edizione della Lessinia Legend Run una corsa indimenticabile.

Domenica 1 ottobre 2017, a Velo Veronese, prende infatti il via, per la prima volta, la corsa che si svolge nella Lessinia, un vasto altopiano di boschi e che dai verdeggianti e sterminati pascoli si inerpica nel cuore delle maestose Piccole Dolomiti. Si sviluppa quasi interamente su sentieri, mulattiere e carrarecce con classificazione C.A.I. T (turistico), E (escursionistico), EE (per escursionisti esperti) ad una quota altimetrica compresa tra m 700 e m 2.250.

La zona è situata a pochi chilometri da Verona, dove natura e tradizioni di antiche popolazioni provenienti dal Nord Europa si fondono, terra di spettacolari fenomeni carsici e caratteristiche contrade dai tipici tetti in pietra, di ricchi giacimenti fossili unici al mondo.

Regno incontrastato dell’aquila reale, è anche terra di vere e proprie leggende, anche sportive. La Lessinia Legend Run propone tre percorsi che porteranno i partecipanti a scoprire gli scorci più solitari di questo piccolo angolo di paradiso, attraverso diversi percorsi studiati appositamente per soddisfare le esigenze sia dei runners meno esperti sia per chi ricerca la sfida più estrema.

Le tre distanze che vedranno la partenza da Velo Veronese, circa 1.100 msl, in orari differenti, sono rispettivamente di 10, 20 e 45 km con diverse altimetrie. Ma vediamoli più nel dettaglio.

La LegendRun10, partenza alle ore 9, è lunga 10 km con dislivello di 494 metri, un’altitudine media di 1.060 slm e quella massima del Monte Purga a 1.245 slm. Un ristoro a circa metà percorso. Tempo massimo di percorrenza 2 ore e 30.
La LegendRun20, partenza alle ore 8, è lunga 19,50 km con dislivello di 1.050 metri, un’altitudine media di 1.075 slm e quella massima di Sengio Rosso a 1.330 slm. Tre ristori sul percorso. Tempo massimo di percorrenza 4 ore e un cancello orario.
La LegendRun40, partenza alle ore 7, è lunga 45,60 km con dislivello di 2.960 metri, un’altitudine media di 1.346 slm e quella massima del Rifugio Fraccaroli a 2.239 slm. Sei ristori sul percorso. Tempo massimo di percorrenza 10 ore, con 3 diversi cancelli.

Le iscrizioni sono aperte chiuderanno il 28 settembre o al raggiungimento dei 600 iscritti totali, suddivisi per le le tre distanze. Per i percorsi dei 20 e 45 km sono obbligatori telefono cellulare, bicchiere personale 150 cc minimo, riserva idrica e alimentare, telo termico, fischietto, giacca impermeabile. L’uso dei bastoncini è permesso ricordando comunque l’obbligo di portarli con sé per la durata di tutta la gara. Per tutte le info è comunque meglio leggere il regolamento.

La consegna del pettorale avverrà presso la Sala dei Centomila di  Velo Veronese sabato 30 settembre dalle 15 alle 19 e la mattina della domenica 1 ottobre dalle 5.30 fino a 30 minuti dalla rispettiva partenza.

#BeTheOne #LessiniaRun

Leave A Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.