Il semaforo verde del circuito è pronto a scattare venerdì 2 giugno 2017, giorno di festa, all’Autodromo di Monza, per dare il via alla bellissima Marcia Formula Uno, corsa non competitiva organizzata da Lilt, alla sua 38ª edizione. Un successo che continua a crescere, richiamando più di 8.000 partecipanti.
Una delle manifestazioni podistiche a me più care, alla quale partecipo dal 2012 quando ancora facevo il tracciato più breve e che consiglio a tutti di fare almeno una volta sia per la possibilità di correre sulla pista di Monza sia, e soprattutto, per la buona causa che si sostiene iscrivendosi.
Il ricavato della manifestazione, infatti, servirà a sostenere due progetti della Lilt Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori: l’erogazione di Borse di studio presso il reparto di Oncologia Medica del San Gerardo di Monza e l’acquisto di un mammografo digitale con tomosintesi da destinare allo Spazio Prevenzione di Monza.
Pronti, partenza..Via! Alle 9.15 dall’interno dell’Autodromo, con il consueto conto alla rovescia e l’accensione del semaforo ufficiale delle gare automobilistiche, tutti i partecipanti potranno finalmente godersi questa giornata di festa, sport e beneficenza. Quattri i percorsi, pensati per tutti: dai più piccoli ai runner professionisti.
Percorso Giallo, interamente sulla pista junior dell’Autodromo, è lungo 2,4 km. Percorso Verde, 5,8 km, si snoda sulla pista stradale del circuito. Percorso Rosso, 9 km di terreno misto, si parte sull’asfalto, un tratto è nel Parco e poi si rientra in pista per raggiungere il traguardo. L’ultimo, il più lungo, è il Percorso Blu di 14km, di sicuro il più bello con una buona parte da correre nella natura.
L’intrattenimento sarà come sempre rivolto a grandi e bambini e lo spirito benefico dell’iniziativa punta a raccogliere tanti fondi per sostenere una delle associazioni no profit più importanti d’Italia.
Con una donazione di 10 euro, ogni partecipante ha diritto alla maglietta ufficiale in omaggio. Per iscriversi, oltre ai punti fisici tra Milano e Monza di cui qua trovate l’elenco, c’è la possibilità di farlo online direttamente alla pagina di Rete de Dono.
La corsa, omologata Fiasp, prevede come da regolamento ristori e premiazioni finali per i gruppi più numerosi. Saranno anche assegnati premi a sorpresa, che è una caratteristica di questa Marcia, ai fortunati che troveranno nel sacchetto ristoro, distribuito a fine gara, il tagliando con la scritta Buono Premio a Sorpresa.
Dalle ore 7,30 saranno accessibili le porte di Vedano al Lambro e Biassono S. Maria alle Selve. Saranno disponibili all’interno dell’Autodromo numerose aree di parcheggio per le auto e verrà allestita un’area deposito per le biciclette.
Non resta che partecipare, divertirsi e correre per far del bene agli altri e a se stessi!