Per una volta, non parliamo solo di corsa. Ma di un’impresa assolutamente da raccontare e da guardare insieme a chi questa impresa l’ha voluta, pensata e vissuta, portandola a termine con grande soddisfazione, divertimento e gioia. Vedere per credere.
Milano: l’isola che non c’era è il titolo dell’evento, organizzato in collaborazione con il Comune di Milano, ingresso libero e aperto a tutti fino a esaurimento posti, che ci terrà stasera, venerdì 16 novembre, alle ore 18.30 a Casa Emergency in via Santa Croce 19.
La serata offre l’occasione di vedere il video della circumnavigazione dei Navigli e di ascoltare dal vivo Simone Lunghi che racconterà la sua originale e divertente avventura nel dettaglio, tra difficoltà che ha dovuto affrontare ma anche curiosità e bellezza tutte da scoprire di una Lombardia vissuta da dentro il cuore pulsante delle sue acqua con un punto di vista totalmente differente dal solito.
415 chilometri, «200 pagaiando e 215 in bicicletta», Simone ha percorsi i canali lombardi con questi due mezzi di trasporto: tavola più bici per un‘impresa senza precedenti che è stata compiuta nel giro di sette giorni. «Per dare valore – spiega – al patrimonio d’acqua di Milano e della Lombardia, troppo trascurato. E per mostrare che per affrontare un’avventura non occorre spostarsi per chissà quanti chilometri: l’avventura si trova anche sotto casa».
Simone Lunghi, istruttore di canoa della Canottieri San Cristoforo, meglio conosciuto come «l’angelo dei Navigli» perché ogni giorno raccoglie biciclette e rifiuti abbandonati sui fondali, ha lanciato la sua sfida a settembre: quella di solcare le acque dei Navigli su una tavola da sup. Dotato di una bici pieghevole per i tratti non navigabili e di una tenda per la notte, ha dimostrato che ancora oggi i Navigli si posso navigare e che la Lombardia è un territorio di una bellezza incredibile e forse poco valorizzata.
«Ogni isola o continente era già stato circumnavigato. Perfino l’intero globo è stato già esplorato in lungo e in largo…». Ci voleva un testone come Simone e la Canottieri San Cristoforo per riuscire a immaginare Milano come se fosse un’isola nel bel mezzo della pianura padana e circumnavigarla sfruttando l’acqua dell’intero e complesso sistema dei Navigli.
Non perdete quindi l’occasione di questa serata per sentire il racconto di una Milano davvero diversa, magica e scoprire insieme a Simone quei Navigli che ci sembra di conoscere così bene ma che in realtà hanno ancora tanto da raccontare.