Presentata ufficialmente, nella splendida sala Alessi di Palazzo Marino, la 17esima edizione della EA7 Milano Marathon. Sala strapiena per questa conferenza stampa dove non sono mancate le novità per la Maratona che si terrà a Milano il 2 aprile 2017.
Tantissimi gli sponsor a fianco di Rcs Active Team – Rcs Sport e del gruppo Armani, che han creduto in questo grande evento. A partire da Under Armour, sponsor tecnico, Hauwei, Garmin, Levissima, Enervit e altre prestigiose aziende.
A 10 giorni dal grande evento, risultano iscritti più di 6.300 runner alla Maratona, 12.000 partecipanti alla staffetta e oltre 7.000 alla School Marathon, numeri che cresceranno ancora perchè le iscrizioni sono ancora aperte e possibili fino al 31 marzo.
Ecco la guida pratica per sapere tutto quello che serve
a chi parteciperà alla Maratona di Milano
PRE GARA / MARATHON VILLAGE
@MICO LAB, in piazzale Carlo Magno 1, Fiera Milano City, ingresso Gate 17
La fermata della metropolitana più vicina è Domodossola, sulla linea M5 lilla
_Venerdì 31 marzo dalle 12 alle 21
_Sabato 1 aprile dalle 9 alle 19
PRE GARA / RITIRO PETTORALE
Ritiro pettorale e sacca gara. Documento d’identità valido, tessera Fidal o Runcard e certificato medico (nel caso non li avessi ancora forniti), lettera di conferma (anche su smartphone o tablet). Pettorali e pacchi gara possono essere ritirati da terzi, con apposita delega firmata e documento d’identità valido.
Il pettorale è strettamente personale e non può essere alterato. L’iscrizione non è posticipabile, trasferibile o rimborsabile. Cedere il proprio pettorale a un’altra persona si rischia entrambi la squalifica e si è legalmente perseguibili per il reato di truffa. Oltre al rischio che se succede qualcosa a chi sta gareggiando, è impossibile poi risalire al nome del partecipante in gara, con tutte le conseguenze che ne potrebbero conseguire.
Pacco gara. Pettorale con chip, t-shirt tecnica ufficiale rossa, biglietto Atm per viaggiare sui mezzi pubblici il giorno della gara, 2 spugne, medaglia di partecipazione, custodia sacca rossa per indumenti personali (l’unica accettata al deposito borse) e una serie di altre cose.
GIORNO DELLA GARA / PRE PARTENZA E PARTENZA
Raggiungere la partenza. In metropolitana: linea Rossa M1 fermata Palestro, linea Gialla M3 fermata Turati. Linee suburbane: fermata Porta Venezia: S1, S2, S5, S6, S13. In treno: Stazione Centrale, poi metro. Sconsigliato raggiungere la partenza in auto.
Deposito borse. All’interno dei Giardini Indro Montanelli, dietro al Museo Civico di Storia Naturale. Utilizzare esclusivamente l’apposita borsa di colore rosso alla quale va attaccata l’etichetta riportante il numero di gara.
Gabbie di partenza e pacer. Ci saranno controlli di pettorali e braccialetti da parte dei volontari affinché i maratoneti siano posizionati nelle gabbie giuste. La partenza è situata su entrambi i corridoi e 8 diversi settori renderanno la partenza più fluida. I pacer scandiranno 13 andature e sono segnalati con palloncini.
Tabella di marcia. 7.30 Apertura area partenza maratona
8.45 Apertura gabbie maratona
9.20 Chiusura gabbie maratona
9.30 Partenza maratona
11.37 Arrivo primi atleti maschili (indicativo)
11.58 Arrivo prime atlete femminili (indicativo)
12.30 Cerimonia di premiazione
15.30 Scadenza tempo massimo
GIORNO DELLA GARA / IN MARATONA
Percorso. Partenza e arrivo in Corso Venezia. Dislivello positivo è inferiore a 125 metri, pavé circa 3,1 km. Nel dettaglio. Km Zero Giardini pubblici Idro Montanelli. Km 2 la nuova città, quartiere Isola e grattacieli Posta Nuova. Km 3 Stazione Centrale. Km 7 Teatro alla Scala. Km 8 Corso Vittorio Emanuele e Piazza Duomo. Km 10 Piazzale Cadorna e Ago d’acciaio. Km 12-14 doppio bastone di via Washington. Km 16 City Life. Km 23 Ippodromo e stadio di San Siro. Dal km 25 al 35 Parco Montestella, parco di Trenno e Parco del Portello. Km 39 Castello Sforzesco. km 42, 195 TRAGUARDO Giardini pubblici Idro Montanelli.
Ristori e spugnaggi. Punti di ristoro ogni cinque chilometri, con acqua, integratore, frutta e biscotti. BEVI SEMPRE. Al km 35 il Red Point Enervit, ristoro speciale con integratori. Sul percorso ogni cinque chilometri, a partire dal km 7,5 ci sono gli spugnaggi, apposite vasche d’acqua dove immergere le spugne: Ricordati di portare quelle che hai trovato nel pacco gara.
Servizi igienici. Disponibili in zona partenza e arrivo, con corrispondenza di ogni ristoro e presso tutti cambi di staffetta.
Atleti ritirati. Autobus “scopa” al seguito della corsa, per raggiungere il punto di raccolta successivo (km 11,5 – km 22 – km 29,5). Da qui saranno trasportati fino alla zona d’arrivo.
Servizio medico. Postazione medica avanzata in Corso Venezia, pochi metri dopo il traguardo e postazioni mediche fisse o mobili ogni 4 km circa lungo il percorso.
Musica. Numerose isole musicali distribuite sul percorso, con musica live coordinata da RDS. I gruppi musicali suoneranno al km 1, 13, 14, 18, km 25, 27, 35, 36, 39, km 42 e nella zona di finish area.
Cronometraggio. Postazioni di rilevamento cronometrico alla partenza, al km 10, alla mezza maratona e a km 30. Rilevati tempo ufficiale (dallo sparo), tempo netto (quando si oltrepassa effettivamente la linea di partenza) e tempi intermedi.
GIORNO DELLA GARA / DOPO LA FINISH LINE
Servizi all’arrivo. Postazione di ritiro del chip, la consegna della medaglia, il ristoro finale, il ritiro della sacca e quindi i massaggi, gli spogliatoi e i servizi igienici.
Risultati. I tempi parziali e le classifiche finali saranno disponibili in tempo reale sul sito www.tds-live.com. Al termine della gara, direttamente dal sito si potrà scaricare i diploma.
Grande festa. Parata finale di tutte le charity coinvolte nelle staffette a partire dalle ore 13.00. La festa continua anche all’interno dei Giardini pubblici.
Buona Maratona a tutti!
#EA7MilanoMarathon #RunFastLiveCool