Milano Quidditch Day. Il gioco più famoso del Mondo Magico arriva in città

Se siete degli appassionati di Harry Potter, Ron e Hermione e di Hogwarts e di tutta la saga creata da J.K. Rowling sapete di cosa sto parlando. In caso contrario, il Quidditch è il gioco più famoso del Mondo Magico. Un gioco  con la palla, dove i giocatori sono a cavallo di scope volanti su un campo di forma ovale, lungo 165 metri per 60. L’arbitro libera le quattro palle magiche al centro del campo ed inizia così la partita. Alle due estremità del campo, ad un’altezza di 15 metri circa, c’è il Portiere e tre pali, dove i Bolidi devono fare gol. Le palle di gioco sono 3: la Pluffa, in cuoio rosso, che viene utilizzata per fare gol, i Bolidi, in ferro, che devono essere dirottati dai battitori contro gli avversari usando una mazza, e infine il Boccino d’Oro, velocissima pallina con le ali, piccolissima eche quando viene catturta dai Cercatori mette fine alla partita, segnando 150 punti alla squadra del Cercatore che è riuscito a catturarlo.

Ma tutto questo succede nella saga di Harry Potter. A Milano invece..

Domani sabato 6 maggio, dalle 11,30 alle 18, il Parco di Trenno ospiterà il Milano Quidditch day: un triangolare tra le squadre ufficiali di questa disciplina, uno sport misto che ha le caratteristiche del rugby, del dodgeball e dell’hockey mescolati insieme adeguando il tutto a quello che è un contesto di assoluta inclusione.

Nella versione babbana, le due squadre in campo sono composte da sette giocatori ciascuna, divisi per ruoli, si gioca all’aperto in un campo rettangolare con due semicerchi sul lato corto per consentire l’estensione dell’area dietro ai 3 anelli di differenti altezze. Esistono quattro differenti ruoli: 3 cacciatori usano la Pluffa (palla da volley) per segnare negli anelli, i quali vengono protetti da un portiere, mentre due battitori utilizzano i tre Bolidi in campo (palloni da dodgeball) colpendo gli avversari per metterli momentaneamente fuori gioco. Dopo 18 minuti entrano in campo i cercatori – uno per squadra – che hanno il compito di catturare il boccino, facendo guadagnare 30 punti alla propria squadra e ponendo fine alla partita. Il boccino è una palla da tennis infilata in un calzino appeso (solitamente con un sistema a strappo in velcro) sul retro del pantaloncino dello Snitch Runner, un corridore super partes tipicamente in giallo.
L’elemento più originale del Quidditch consiste nella scopa, tubo di pvc che ogni giocatore dovrà tenere tra le gambe durante la partita, un handicap sportivo (come il palleggio nel basket o il solo utilizzo dei piedi nel calcio) che costringe gli atleti a giocare i palloni prevalentemente con una sola mano, aumentando lo spettacolo in campo.

In campo si sfideranno ragazze e ragazzi in singole prove per avvicinarsi a questa disciplina, per poi passare alle partite amichevoli. Una giornata all’insegna dello sport, dell’aria aperta e di un sicuro e totale divertimento. Le squadre ufficiali che invece si sfideranno, sono i Milano Meneghins Quidditch, gli Hinkypunks Bologna Quidditch e i Bombarda Brixia Quidditch Club. L’evento è aperto al pubblico e totalmente gratuito. Ai giocatori migliori verranno offerti biglietti omaggio per il cine – concerto Harry Potter e la Pietra Filosofale in Concerto in programma il 12, 13 e 14 maggio al Teatro degli Arcimboldi a Milano, mentre al pubblico che sarà presente domani la Parco di Trenno verranno offerti coupon sconto per assistere allo spettacolo a Teatro a prezzi ridotti. L’iniziativa è organizzata dall’Associazione Italiana Quidditch, autrice anche della Coppa Italiana Quidditch, dei Gironi Verde, Bianco e Rosso della Lega Nazionale e dell’Italian EQC Qualifier.

Un altro evento, legato al mondo del Quidditch, è la Coppa Italiana Quidditch che si terrà a Brindisi il 20-21 maggio allo Stadio comunale Franco Fanuzzi. Il torneo avrà una durata di due giorni, dalla mattina alla sera. Anche in questo caso la partecipazione è gratuita per tutto il week end e ci saranno diverse attività di contorno al Trofeo.

Dopo Torino, Roma e Vignola, è la prima volta che la Coppa Italiana Quiddich viene giocata nel Meridione, parteciperanno 11 squadre ufficiali italiane con più di 150 atleti da tutto la Stivale, per contendersi il Titolo di Campioni d’Italia.

Il Quidditch, come sport vero e proprio, nasce nel 2005 da un’idea di alcuni ragazzi dell’università del Middlesbury, negli USA e viene introdotto in Italia nel 2012 da Michele Clabassi, uno dei fondatori dell’Associazione Italiana Quidditch, ente che si occupa del Quidditch nel territorio italiano dal 2013.


Leave A Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.