Venerdì 31 maggio torna, a grande richiesta, la RunForSMiles Sunset Edition, la corsa non competitiva organizzata e creata da AISM MIlano Associazione Italiana Sclerosi Multipla, con l’obiettivo di raccogliere fondi per finanziare FISM – Fondazione Italiana Sclerosi Multipla che insieme ad AISM si occupa di promuovere, indirizzare e sostenere la ricerca sulla sclerosi multipla. Tutto il ricavato di questo evento, inserito nella Settimana Nazionale della Sclerosi Multipla (dal 25 maggio al 2 giugno) andrà a sostenere il progetto.
RunForSMiles Sunset Edition, quest’anno partirà alle ore 19.30 nel cuore del Parco Sempione a Milano, con ritrovo in viale Giorgio Byron, dietro l’Arena Civica dove sarà allestita la partenza e l’arrivo dei partecipanti.
Tre i percorsi tra i quali scegliere adatti a tutti, dando così la possibilità di partecipare a tutta la famiglia, dai bambini ai nonni: 3, 5 e 8 km dove poter correre o camminare all’andatura preferita in allegria, per una buona causa. Tutti i tracciati si snodano all’interno del Parco e intorno al Castello Sforzesco.
Già dalle prime ore del pomeriggio di venerdì, i volontari AISM saranno pronti ad accogliere tutti i partecipanti allo speciale SMiles Village: un insieme di colorati stand, allestiti nei pressi della partenza, adibiti a consegna pacchi gara, deposito sacche, ristoro, animazione e informazioni.
Per partecipare, ci si può iscrivere facendo la propria donazione qua entro il 30 maggio o presso la Sezione AISM di Milano in via Duccio di Boninsegna 21/23 nei seguenti orari: lun-gio dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.30, ven dalle 9 alle 13.
C’è la possibilità di iscriversi anche lo stesso giorno della corsa, direttamente sul posto, salvo disponibilità dei pettorali, con una donazione minima di 15 euro. Nell’iscrizione è compresa la sacca e la maglietta celebrativa dell’evento.
Negli ultimi 30 anni AISM ha investito più di 70 milioni di euro nella ricerca scientifica per scoprire le cause della malattia, trovarne la cura risolutiva e migliorare la qualità di vita delle oltre 118.000 persone con Scelori Multipla in Italia.
L’obiettivo di 261 Fearless, che si unisce di nuovo a questa causa dopo l’esperienza della Milano Marathon Charity relay, che si fonda su principi di aggregazione, divertimento, condivisione, è quello di affrontare e combattere le proprie paure e i pregiudizi attraverso la corsa, tassativamente non competitiva. Usare la corsa come veicolo per unire, aggregare, dare forza alle donne attraverso un gruppo locale strutturato, con programmi studiati per la corsa non competitiva, il lato divertente e ironico dello jogging, esercizio fisico, divertimento, condivisione e chiacchiere.