Running can change a Day, a Life, the World. E della #runsformation di Brooks

Running can change a Day, a Life, the World.
La Corsa può cambiare una Giornata, la Vita e il Mondo.

Questo il claim stampato sul cartoncino di carta reciclata dell’invito da parte di Brooks arrivato qualche settimana fa per posta. Invito all’evento che si è tenuto qualche sera fa allo Spazio W37 di Milano, location bellissima in zona Navigli, dove Brooks ha organizzato una serata per celebrare il Potere di trasformazione della Corsa e  festeggiare ogni passo lungo il percorso che ci porta, e ci ha portato, a una versione migliore di noi stessi.

Alla presenza di giornalisti, running community, blogger, rivenditori, aziende del settore, triatleti e celebrities la serata, dopo il benvenuto, ha visto sul palco Matteo Caccia, giornalista e storyteller, che ha presentato e intervistato Matthew Dodge, Managing Director Brooks e Susana Pezzi Rodriguez, Marketing Manager di Brooks Running Italia.

Nata nel 1914, negli ultimi 18 anni Brooks si è principalmente concentrata sui prodotti per la corsa, scarpe come le Glycerin, le Adrenaline o le Ghost sono diventate parte integrante della vita dei runner di tutto il mondo (io, ad esempio, ho corso ben due delle mie tre Maratone con le Brooks!). La crescita del fatturato del 65% negli ultimi sei anni e il posizionamento come secondo brand a livello di market share in performance running in Europa, dimostrano e confermano come Brooks stia adempiendo al proprio scopo: cioè far sì che sempre più runner vivano la miglior esperienza di corsa nello spirito #runhappy che da sempre contraddistingue il marchio.

Mettere ai piedi un paio di scarpe per correre può cambiare tanto, addirittura tutto!

Sul palco anche Giovanni Storti, runner e attore comico, che con aneddoti legati alle sue esperienze podistiche ha molto divertito tutti noi, ma anche detto che la corsa, mettendoti davanti a tanti imprevisti, ti aiuta a superarli e ad avere tenacia, come tutto lo sport in generale. Mentre l’intervento di Giusy Versace, donna incredibile, a mio parere, di grandissima forza e potenza, un sorriso e una voglia di vivere che sono pazzesche, ha emozionato e commosso il pubblico, raccontando come la corsa, dopo l’incidente che le ha portato via entrambe le gambe, le abbia ri-dato vita e forza e che la gioia che le regala la corsa la ripaga di tutto il resto.

Il Potere della trasformazione della corsa che Brooks ha voluto raccontare è stato anche quello dei vincitori del contest #tellusyourhappystory che erano, naturalmente, presenti alla serata. Sandra, Alberto e Francesco e le loro storie di trasformazione sono state protagoniste dell’iniziativa #tellusyourhappystory lanciata nel mese di ottobre. Storie forti, di cambiamento, di resistenza, di evoluzione. Di trasformazione.

L’iniziata richiedeva il racconto di storie di trasformazione dovute alla corsa. Selezionati da una giuria formata da Susana Pezzi Rodriguez, Sandro Siviero, cofondatore e editore di RunLovers e Matteo Caccia, il contest ha ottenuto grande successo con quasi 300 storie in tre settimane, e i racconti scelti rappresentano storie di persone normalissime che possono servire di ispirazione per tutti noi. Proprio per questo rappresenteranno i volti 2020 del cambiamento e della trasformazione secondo Brooks.

Ma trasformazione significa anche impegnarsi per il futuro e per l’ambiente

Brooks ha lanciato, in questa occasione, il progetto Runsformation 2020: attraverso la raccolta e il riciclo delle scarpe da running usate verranno realizzare nuove piste d’atletica in diverse città italiane. Il progetto è realizzato in collaborazione con Esosport, società che da 10 anni si occupa del tema del riciclo e dello smaltimento delle calzature sportive, prevede di riciclare più di 10.000 scarpe nel 2020.

Marco Trimboli, Sales Manager di Brooks Running Italia, è entusiasta, insieme a tutto il team Brooks, del  progetto #Runsformation. Poter dare la possibilità di una seconda vita a vecchie scarpe, migliorando l’ambiente e creando uno spazio per le comunità dei runner è davvero un’iniziativa lodevole. La raccolta delle vecchie running shoes saranno presso i punti vendita di tutti i rivenditori Brooks sul territorio italiano.

Per Brooks correre non significa semplicemente fare sport, ma significa vivere una storia sempre nuova, che porta, passo dopo passo e giorno dopo giorno, verso un mondo migliore, per sé stessi e per gli altri. Brooks ha voluto celebrare la capacità unica della corsa, per contagiare quante più persone possibili a condividere questa passione.

Qual è invece la vostra storia di trasformazione che vi ha regalato la corsa? Qual è stato il cambiamento nella vostra giornata, nella vostra vita, nel corpo e nella mente, dovuto alla corsa? Riflettiamoci e #tellusyourhappystory!

#runsformation #runhappy

Leave A Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.