Oggi, un tantino in ritardo, voglio raccontarvi di quando ci siamo allenati con Giorgio Calcaterra qualche sabato fa. La seconda Running Classes organizzata da Wings for Life World Run, ha registrato il tutto esaurito con la partecipazione di 300 runner, tra atleti professionista e amatori, al cospetto di Re Giorgio. Un’occasione assolutamente da non perdere. Giorgio Calcaterra, vincitore mondiale della precedente edizione della WfLWR con 88,44 km alle spalle quando è stato raggiunto dalla Catcher car. Il punto di ritrovo questa volta era in Piazza Tre Torri, all’ingresso del nuovo Parco City Life, sabato 18 febbraio alle 9.30.
La resistenza sulle lunghe distanze era il traning di oggi. La suddivisione in quattro differenti gruppi con un buff di colore diverso (rosso, blu, giallo e arancio) per distinguerci, differenziava sia la distanza da percorrere, sia il percorso che la velocità di corsa. Di modo che i 2 gruppi più veloci avrebbero percorso 15 km, e gli altri due 10 per poi ritrovarci tutti insieme, dopo un’oretta, al punto di partenza. Il tutto con pacer al nostro fianco ad accompagnarci nella run.
Con Giovanna, Elisa e Francesca ci siamo date appuntamento un’ora prima all’Arco della Pace, per aggiungere qualche km all’allenamento prima della Running Class. Le ragazze stanno preparando la loro prima mezza Maratona e pure io devo mettere qualche km sulle gambe. Dopo il caffè nell’unico bar aperto sotto l’Arco, siamo partite in direzione City Life, percorrendo corso Sempione, facendo così un paio di chilometri di riscaldamento.
Arrivate in Piazza Tre Torri ci siamo registrate, scegliendo il gruppo col quale correre, scelta basata sulla propria preparazione e sulla propria andatura. Essendo un periodo dove non mi sto allenando quasi per niente, ho optato per il gruppo Giallo, 10 km da percorrere ad un’andatura tra i 5’30”-6’30”.
Dopo il warm-up a ritmo di musica insieme a Giorgio e a Dario Marchini, Direttore Sportivo della Wings for Life World Run, siamo partiti tutti insieme, capitanati da Giorgio Calcaterra per i 10-15 km previsti, in direzione Montagnetta.
Dopo esserci lasciati alle spalle Casa Milan, abbiamo attraversato il ponte pedonale che unisce il Parco City Life e l’avveniristico Parco Urbano del Portello, abbiamo fiancheggiato il Tiro a segno nazionale e da lì siamo arrivati alla Montagnetta di San Siro, luogo cult per tutti gli appassionati di corsa milanesi.
Abbiamo fatto una foto tutti insieme e via di nuovo di corsa, questa volta in gruppi diversi per l’allenamento specifico in base alla suddivisione iniziale, sotto la guida esperta dello staff tecnico. Naturalmente Giorgio Calcaterra non era nel mio gruppo, ma è stato comunque un bell’ allenamento e sempre un bel percorso in questa parte nuova dellla città. Una volta terminato il giro, siamo tornati tutti al punto di partenza dove ci aspettava un the caldo, sempre gradito. Abbiamo fatto ancora qualche foto con il campione mondiale della Wings for Life, Giorgio Calcaterra, che è sempre molto gentile e disponibile.
«Sono molto colpito dalla grande partecipazione a questa Running Class, – ha detto Giorgio alla fine della mattinata – per me è davvero un onore vedere l’affetto della gente e soprattutto come la Wings for Life World Run abbia conquistato i cuori di tanti runner. Correre la Wings for Life World Run significa vivere ogni volta emozioni uniche e sono convinto che tutti coloro che sono qui oggi il 7 maggio le potranno provare. Per partecipare non è necessario essere atleti professionisti: tutti possono essere parte di questo incredibile evento, non importa se correndo o camminando, né la distanza percorsa. L’importante è partecipare per contribuire a supportare la ricerca scientifica».
Tra l’altro sto anche leggendo i suo libro, Correre è la mia vita, che trovo sorprendente e per niente banale. È sopratutto molto interessante scoprire quando e come è nata la sua passione per la corsa, e sopratutto per le corse sulle lunghissime distanze.
Per non raffreddarci troppo, Elisa, Gio Francesca ed io siamo tornate correndo verso l’Arco della Pace, arrivando cosi a fare i 17 km che ci eravamo prefissate. Un caffè e una fetta di torta sono stati il nostro ristoro finale, dove ci hanno raggiunto anche Simona e Vinci. Molto soddisfatta della mattinata e dei chilometri fatti senza grossi problemi e tanto divertimento, sono felice di queste uscite di gruppo che mi fanno bene all’anima.
Per chi ancora non lo sa, sono aperte le iscrizioni per la terza Running Classes della Wings for Life World Run, sabato 11 marzo 2017 all’Arena di Milano, con Massimo Ambrosini, Ambassador della manifestazione e ex capitano rossonero e baluardo della Nazionale, oggi appassionato di running, e Haki Doki, atleta paraolimpico allenerà un gruppo di partecipanti in sedia a rotelle, che faranno un allenamento per sviluppare la potenza e soprattutto per lanciare a gran voce il messaggio che la World Run è davvero aperta a tutti!
Per poter partecipare, a differenza delle due sessioni precedenti, stavolta bisogna risultare già iscritti alla gara del 7 maggio e mandare una mail all’indirizzo italy@wingsforlifeworldrun.com. L’allenamento è gratuito e aperto a tutti. I partecipanti in sedia a rotelle potranno iscriversi direttamente in loco, registrandosi al desk allestito all’interno dell’Arena. Le iscrizioni chiuderanno al raggiungimento dei 250 partecipanti.
• #tuttoilmondocorrerà • #correreperchinonpuò •