Il 7 maggio si avvicina e il terzo appuntamento delle Running Classes targate Wings for Life World Run ha visto stamattina nella meravigliosa cornice dell’Arena Civica di Milano, in una bella, calda e soleggiata giornata primaverile, Massimo Ambrosini, indimenticato capitano rossonero e baluardo della Nazionale nonché appassionato di running e già volto della WfLWR 2016 e Haki Doku, campione paraolimpico che affronta maratone e vertical sprint con la sedia a rotelle che usa tutti i giorni, come coach d’eccezione di un allenamento unico ed emozionante.
Dopo l’incredibile successo dei training in compagnia di Katia Figini e Giorgio Calcaterra, i due campioni hanno organizzato un allenamento per atleti professionisti, appassionati di running e partecipanti in sedia a rotelle. Perché, ricordiamocelo, alla Wings for Life tutto il mondo correrà, e si correrà per una buona causa, per chi correre non può.
Dopo la fase di riscaldamento con un giro blando della pista e una breve introduzione al training, siamo andati, correndo tutti in gruppo, al negozio Cisalfa (partner della gara) in Vittorio Emanuele, dove Massimo Ambrosini ci aspettava per spiegare meglio l’allenamento che avremmo affrontato in pista. Dopodichè siamo tornati di nuovo verso l’Arena.
L’allenamento di oggi consisteva in una serie di ripetute piramidali. Divisi in gruppi, siamo stati messi agli opposti della pista in modo da correre insieme ma senza scontrarci. I primi due gruppi partivano insieme, in senso orario e antiorario, occupando ciascuno 3 corsie della pista. Dopo ogni ripetuta c’era qualche minuto di riposo per dare la possibilità agli altri due gruppi di poter fare lo stesso allenamento.
Le ripetute piramidali sono così: 200-400-600-400-200 metri. I 600, con la giornata di oggi, sono stati per me quasi la morte. Troppo vestita come al solito, nonostante pants e manica corta..ma la termica, anche se a canotta, era davvero troppo.
Haki Doku ha invece guidato l’allenamento dei partecipanti in sedia a rotelle, svelando loro i segreti dei suoi successi, e soprattutto motivandoli alla partecipazione all’evento del 7 maggio, perché la Wings for Life World Run è l’evento di sport e solidarietà in cui tutti, atleti, appassionati e partecipanti in sedia rotelle, corrono fianco a fianco uniti dallo stesso obiettivo: supportare la ricerca scientifica sulle lesioni al midollo spinale.
Ma non è finita qua. Dopo le ripetute in pista ci aspettava infatti il giro esterno all’Arena, con un allenamento particolare. Divisi in due gruppi, su due file parallele, sempre correndo ovviamente, gli ultimi due in coda con uno scatto dovevano raggiungere la testa della fila, e così per tutti fino a fare tutto il giro dell’Arena, più un altro mezzo giro a bomba per completare il training e tornare al punto di partenza.
Un ultimo chilometro di corsa di nuovo tutti insieme tra interno ed esterno del parco Sempione, a passo blando, per sciogliere i muscoli dopo le ripetute, poi il ritorno definitivo e finalmente abbiamo potuto riposare e dissetarci. Insomma, una sessione di allenamento con i fiocchi, praticamente 10 km in tutto.
Una grande partecipazione anche questa volta, e una grandissima disponibilità da parte di Ambrosini e Doku, per chiacchiere e selfie finali.
Ci vediamo ad aprile per la quarta e ultima Running Classes, per imparare la tecnica di corsa insieme con Genny di Napoli.