Tri60 Advanced Training. Avanguardia per il triathlon

E’ nata, dall’idea di un gruppo di imprenditori, professionisti e sportivi con una grande passione per gli sport di endurance, TRI60 Advanced Training, una nuova palestra in città.
Ma dire palestra è certamente riduttivo, visto che le sale della sua struttura, decisamente all’avanguardia, accolgono 16 bici da corsa su ciclomulini, un paio di piscine endless pool per il nuoto che simulano la nuotata in acque libere, una zona cardio con sei tapis roulant treadmills, un’area che ospita l’omnia gruop per un allenamento funzionale e tutta l’attrezzatura per fare potenziamento. Macchinari innovativi in uno spazio elegante ed essenziale nell’arredamento.
Il direttore tecnico del centro TRI60 Advanced Training, la cui sede si trova in via Cucchiari 4, zona viale Cenisio a Milano, è Paolo Barbera, allenatore federale di Triathlon, Ironman Certified Coach, esperto di alimentazione e integrazione alimentare, maratoneta, nove volte finisher Ironman e diversi traguardi sulla distanza 70.3 nell suo palmares.

Il centro sportivo nasce per avere, e dare, uno spazio agli atleti che vogliono allenarsi in modo mirato ed essere seguiti da professionisti di altissimo livello. E’ rivolto a chi vuole avvicinarsi alla triplice disciplina, a chi si è appassionato a questo sport da poco, che sta raccogliendo sempre più appassionati in Italia, e ovviamente a tutti gli atleti che hanno già esordito in questo genere di gara.
Alla Tri60 c’è la possibilità di provare a fare uno sprint o un olimpico indoor simulando la realtà tra percorsi misti da fare in bici o onde del mare più o meno forti. Sia la piscina che le bike sono programmabili, con il proprio personale allenamento, tramite un’app.

Ieri ho avuto la possibilità di fare un test alla Tri60 utilizzando questi macchinari innovativi. Accompagnata da Roberta siamo state accolte direttamente da Paolo che ci ha seguite per tutta la durata del test, spiegandoci il funzionamento delle diverse tecnologie della bike e della piscina.

ALLENAMENTO BIKE.

Una volta cambiate siamo andate nel Cycling Studio, dove le biciclette TREK, fissate su ciclomulini Elite di ultima generazione, tutte rosse fiammanti, erano lì ad aspettare solo noi.
Una volta sistemata l’altezza del sellino, Paolo Barbera ha collegato la nostra fascia cardio al software in modo da poter proiettare, in tempo reale, sullo schermo davanti a noi, tutti i dati relativi a cadenza, frequenza cardiaca e potenza individuale. La telemetria viene elaborata dal software per monitorare in real time il raggiungimento degli obiettivi dell’allenamento. La qual cosa mette una certa ansia da prestazione nonchè il continuo confronto con gli altri ciclisti in sala, quando ti sale la competizione proprio come essere in strada. Ogni allenamento è tarato sulle soglie di potenza e frequenza cardiaca di ogni atleta.
Tri60 dà la possibilità, inoltre, di portare la propria bici e montarla su un ciclomulino che metterà a disposizione di chi lo richiede, ci saranno biciclette dotate dei nuovi misuratori di potenza Garmin Vector 3 che consentiranno di analizzare in modo preciso le dinamiche di pedalata: cadenza, bilanciamento, distribuzione potenza nelle fasi di pedalata e altro.
Le sessioni di gruppo durano tra i 45 e 90 minuti e prevedono target specifici come ad esempio Vo2Max, potenza, SFR, agilità.

Noi abbiamo fatto un allenamento di 45 minuti nei quali ho pensato più volte di morire. Sempre con gli occhi puntati sullo schermo dovevo stare nella cadenza richiesta e pedalare con maggiore agilità per cercare di fare meno fatica. Insomma, tre quarti d’ora di allenamento incredibile nel quale ho capito che non ho ne fiato ne gambe ed è arrivato il momento di iniziare a darci dentro sul serio, prima di iscrivermi a qualsivoglia Olimpico! Roberta era bella fresca e alla fine dell’allenamento mi ha chiesto se oggi avevo voglia di uscire in bici con il gruppo, fortuna che avevo già deciso di passare il pomeriggio all’Ikea!

ALLENAMENTO SWIM.

Dopo aver infilato costume e cuffia, ci dirigiamo in zona Swimming Studio. Anche in questo caso Paolo ci spiega il funzionamento della piscina.
Sono due vasche, ognuna delle quali ha due corsie, dual-propulsion Endless Pool con controllo della velocità. Ogni postazione ha posizionato sul fondo due specchi. Quindi quando nuoti, e nuoti sul posto, riesci a guardare sia la bracciata che la nuotata, la torsione del busto, la posizione della gambe e così viene più facile correggersi e mettere in atto tutti i suggerimenti che ti il coach ti dà a voce.
Una volta stabilita l’intensità della corrente, inizi a nuotare e a cercare di sopravvivere! La simulazione delle condizioni di una nuotata in mare aperto è talmente reale che faticavo a recuperare il respiro, così per godermi l’allenamento ho fatto abbassare l’intensità. In pratica, il flusso di corrente contrario si può variare in funzione della propria velocità e resistenza e una volta trovata la condizione ideale si riesce a sviluppare una bracciata più veloce ed efficiente volta a migliorare la velocità in gara. Lo specchio sul fondo vasca è geniale, perchè ti rendi conto di come nuoti e dove correggerti e seppur mi credevo una Sirenetta mi sbagliavo di grosso, gambe troppo aperte, poca distensione del braccio.. insomma ampissimi margini di miglioramento.
Il centro è attrezzato per riprese video e analisi individuali in modo da poter avere un allenamento specifico per raggiungere i propri obiettivi, in vasca si possono utilizzare gli attrezzi per il nuoto come il pullbuoy, le palette, i lacci e c’è la possibilità di essere assistiti da un personal trainer interno, o esterno, il cui costo non è incluso nel pacchetto.

ALLENAMENTO RUN.

Anche per quanto riguarda la corsa il centro Tri60 è dotato dei nuovissimi tapis roulant SkillRun Technogym, per migliorare potenza, velocità, agilità e resistenza in maniera efficace e con una varietà di esercizi finalizzati a miglioramento. E’ inoltre possibile eseguire test e riprese video finalizzati a migliorare la tecnica di corsa. Anche in questa disciplina è possibile monitorare i diversi parametri relativi a potenza, frequenza cardiaca e velocità. Le sessioni di allenamento di gruppo hanno una durata di 45 minuti con la supervisione degli allenatori del Centro che proporranno l’allenamento più adatto alla propria condizione atletica.

ALLENAMENTO FUNCTIONAL.

Nella sala functional training è presente una postazione Omnia Technogym completa dove potersi allenare individualmente o in gruppo, in modo mirato per migliorarsi negli sport di endurance. Aumentare la flessibilità motoria e la propriocettività per prevenire gli infortuni e avere una maggiore performance in gara. La zona funzionale è dotata anche di vogatori Waterrower e Skillrun. Gli allenamenti proposti sono mirati principalmente al rafforzamento del core e a migliorare forza, resistenza e velocità.

Un test day davvero interessante e pieno di spunti e appunti dai quali ripartire per rimettersi in carreggiata e in forma. Ancora un paio di mesi, forse tre, e ricomincia la stagione degli Olimpici e degli Sprint milanesi e non solo, e quest’anno vorrei davvero migliorare il mio tempo finale. Una volta arrivata a casa ho ricevuto via mail tutto l’allenamento. Da lavorarci su. Quindi, diamoci dentro che il triathlon diventa più facile e divertente, senza dimenticare che #YouCanBeHero!
Per orari, informazioni, abbonamenti e altri servizi trovate tutto sul sito TRI60 Advance Trainingo sulla pagina facebook

Leave A Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.