Il Valtellina Wine Trail, arrivato alla sesta edizione, è la gara che si è corsa sabato scorso, 10 novembre, a Chiuro, in provincia di Sondrio, per quanto riguarda la partenza della distanza media. Una corsa tra terrazzamenti delle vigne valtellinesi, mulattiere, boschetti, asfalto, scale, cantine vinicole e, appunto, vigneti. Tanti tipi di terreno diverso sul quale correre, un dislivello positivo di quasi 1000 metri, circondati dalla bellezza autunnale della natura e accompagnati da un meteo praticamente perfetto, con un piccolo scroscio d’acqua che ci ha sorpresi proprio a un ristoro, giusto in tempo per infilare la giacca antipioggia. Di fango neanche l’ombra ma di ristori dove riprendere fiato invece parecchi. Un passaggio nelle cantine davvero sorprendente come correre in gruppo, cosa a me quasi estranea.
Non c’è discesa senza salita, ma le salite sono molte di più delle discese, correre tra le vigne ti dà quella sensazione di essere tornati piccoli e aver fatto qualche marachella e doverti nascondere da chi ti insegue, poi come svolti ti trovi di fronte a salite come muri dove arranchi e sogni la discesa per andare senza freni.
Tre le distanze di percorso tra le quali scegliere: 12.5km, la 21km e la Maratona. Iscritta alla Mezza Maratona, prima volta per me in questo contesto, e non particolarmente avvezza ai trail, ho trovato il Valtellina Wine Trail una bellissima gara ma molto faticosa e, secondo me, con alcuni punti da migliorare.
Orario partenza La partenza alle 14 non è molto pratica. Un pò perchè si parte senza quasi mangiare (ma per fortuna ci sono i ristori) ma sopratutto perchè si arriva con il buio se non sei un campione. E il percorso sui terrazzamenti è un po’ pericoloso. Forse anticipare la partenza di un paio d’ore, sopratutto per chi si cimenta con la Maratona, secondo me è consigliabile. Voto 5
Percorso Molto allenante e divertente, seppur davvero faticoso. Il passaggio nella cantina è bellissimo e nonostante la nebbia, il panorama è tutto da ammirare. Il passaggio nel Castello e il giro dietro la Chiesa da ricordare. Voto 10
Percorso/2 Detto sopra che è meraviglioso, alcuni punti sui terrazzamenti, a mio parere, sono un po’ rischiosetti. Bisogna stare super attenti a dove mettere i piedi, ma tra stanchezza e buio.. insomma, per fortuna che non ha mai piovuto altrimenti c’era il rischio di cadere nel terrazzamento sottostante.. ma forse è il bello del trail. Peccato anche un unico passaggio nella cantine, mi dicono che sulla 12 km si entra in ben 4! Voto 6
Ristori e Volontari Tantissimi ristori e ben riforniti sia con bevande, the, acqua, coca cola e sali, sia con cibo, cioccolato, uvetta, noci, biscotti, torte, banane e arance. Volontari gentilissimi e su tutto il percorso. Voto 10
Village Ben organizzato, tra ristoro finale, stand degli sponsor e il grande tendone dove sedersi e utilizzare il buono pasto compreso nell’iscrizione che da diritto a un vassoio con pizzoccheri, bresaola, mela, bisciola e bicchiere di vino. Voto 9
Pacco gara Decisamente ricco. Maglia tecnica e calzini loggati per l’occasione, prodotti alimentari valtellinesi tra cui bresaola, formaggio e vino, buff e zainetto ufficiale di gara. Voto 10
Medaglia Stupenda. Grande e pesante, fatta in pietra ollare tipica della zona. Voto 10
Deposito borse Fortuna che non ha piovuto, perché il deposito borse consiste in una gazebo aperto, con zaini e borse per terra, sulla strada. E non ben segnalato. Voto 3
Spogliatoi Inesistenti. Ti spogli per strada, tra le macchine, o nello spazio dove si mangia, davanti a tutti. Noi ci siamo cambiate, per metà, sotto la tenda dei massaggi, in mezzo agli uomini. Poi ho optato per cambiarmi in un vicolo buio, dietro le macchine, perchè non ci si può tenere addosso la roba bagnata. Naturalmente sempre per fortuna che non pioveva. Basterebbe mettere due tende chiuse. Pessimo. Voto 0
Organizzazione A parte spogliatoio e deposito borse, tutto eccellente, niente da dire. Voto 9
Dunque, gara da fare sì, almeno una volta. È solo questione di allenare meglio le gambe, e dico poco!, per affrontare certi dislivelli. Comunque divertente e ben organizzate e tanto tifo all’arrivo che ti spinge allo sprintone finale!
#ValtellinaWineTrail