Wings for Life World Run. Poker di Campioni per le quattro Running Class

Iniziano sabato 21 gennaio 2017 le Running Class della Wings for Life World Run, allenamenti collettivi totalmente gratuiti per carpire i segreti dei campioni e imparare da loro come migliorare forza, resistenza e potenza. E anche come scaldarsi prima di una gara, come impostare il ritmo di corsa, cosa vuol dire defaticare e come ottenere l’obiettivo che ci si è prefissati.

Gli appuntamenti proposti per affrontare la Wings for Life, che anche quest’anno, in Italia, si correrà a Milano il 7 maggio, si svolgeranno nel capoluogo milanese per 4 sabati mattina in diverse location e a ogni incontro sarà presente un Campione del Running. Gli incontri avranno un tema specifico per sviluppare le quattro abilità fondamentali per arrivare pronti alla Wings for Life World Run: resistenza, forza, potenza e tecnica di corsa.

La Wings for Life è un grande evento benefico, a livello mondiale. È una gara incentrata sul portare persone a correre insieme per chi non può farlo. Ogni singolo individuo può fare la differenza, infatti il 100% del ricavato va a favore della ricerca nel trovare una cura per le lesioni al midollo spinale. La gara, che si corre in tutto il mondo nello stesso giorno con partenza contemporanea in tutte le 24 città coinvolte, stravolge il concetto di traguardo, perchè è lui ad essere in movimento, lui a raggiungerti e non tu a tagliarlo. Dopo mezzora dalla partenza dei partecipanti, la Catcher Car và all’inseguimento dei concorrenti che una volta raggiunti termineranno la loro corsa.

Le Running Classes. L’obiettivo principale è quello di stare in gara il più a lungo possibile, quindi saranno allenamenti suddivisi per obiettivi e fasce di abilità. I quattro appuntamenti che si terranno nel centro città, vedranno protagoniste l’Arena, il Parco Montanelli e il Velodromo. Ognuno di essi ospiterà, a turno, quattro Campioni italiani.

Gli appuntamenti saranno uno al mese. Al primo, sabato 21 gennaio, sarà presente Katia Figini, vincitrice dell’edizione italiana 2016, che spiegherà l’importanza della Forza negli allenamenti.  Seguirà poi Giorgio Calcaterra, ultramaratoneta con un curriculum sportivo straordinario, vincitore lo scorso anno a livello mondiale della gara, che parlerà di Resistenza. A marzo sarà la volta di Massimo Ambrosini, ex calciatore del Milan, che si è cimentato pochi mesi fa nella sua prima maratona, che affronterà il tema della Potenza. E durante l’ultimo appuntamento, quello precedente il momento clou della gara vera e propria, toccherà a Genny Di Napoli, due volte campione mondiale indoor, spiegare al gruppo d’allenamento come e perchè la Tecnica di corsa sia fondamentale per affrontare al meglio una gara.

Il programma degli allenamenti prevede, indicativamente, la registrazione con consegna della maglia tecnica ufficiale e della bag firmate Puma/Cisalfa, sponsor tecnici delle quattro giornate di training. Incontro e brief col Campione, riscaldamento e un’oretta circa di allenamento. Ristoro finale con possibilità poi di fare foto con gli Ambassador WfL.

A coordinare le attività Dario Marchini, direttore sportivo della Wings for Life World Run, che presenterà ai partecipanti le caratteristiche della Wings for Life World Run.

Il primo appuntamento è già sold out. Per essere sempre aggiornati seguite la pagina facebook della Wings For Life. Per le iscrizioni ai prossimi incontri, mandare una mail a italy@wingsforlifeworldrun.com

IL CALENDARIO DELLE RUNNING CLASS:
Sabato 21 Gennaio – Arena di Milano – Katia Figini –> Forza
Sabato  18 Febbraio
– Vigorelli – Giorgio Calcaterra –> Resistenza
Sabato 11 Marzo
– Arena di Milano – Massimo  Ambrosini –> Potenza
Sabato  22 Aprile
– Parco Palestro – Genny di Napoli –> Tecnica di corsa

• CORRERE PER CHI NON PUÒ •

Leave A Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.