WIR Trail Experience. Di cieli azzurri, boschi incantati, laghi scintillanti e guide competenti

Sabato mattina. Partenza ore 8.30. Da Milano per raggiungere Cassinazza, provincia di Como. Un caffè, un secondo caffè. Ora ci siamo tutti. Siamo un bel gruppetto pronti ad affrontare questo giro ad anello di 11 km che ci porterà alla scoperta di luoghi meravigliosi a me particolarmente sconosciuti. Oggi sono qua, tra Como e Cantù,  per partecipare alla seconda WIR trail Experience. Una mattinata organizzata dalle Women in Run Milano insieme a Luca Gugliemetti e Karen Pozzi per avvicinarsi al trail e scoprire la natura del territorio correndo.
Avete mai provato a fare un trail? Quella cosa lì dove si corre nel silenzio, in mezzo ai boschi, sulle foglie secche, a schivare pietre e rami e tronchi e pozzanghere. Quel correre giù a perdifiato nei percorsi naturali zigzagando tra gli alberi e poi le salite, e le risalite e poi il cielo aperto e le nuvole bianche e il lago scintillante che ti sorprende lì nel mezzo, sotto il sole caldo di fine febbraio ad accoglierti e abbracciarti per un respiro, un sospiro, una pausa, un riempirsi gli occhi di tanta bellezza.
E i monti tutti intorno, le piccole case, i tronchi galleggianti. Le risate, le foto, il caldo inaspettato, i piedi nell’acqua. Questo è stato il Wir Trail Experience. Questo e molto altro ancora. Un gruppo, sconosciuti e non, chi per la prima volta chi nato in questi luoghi meravigliosi. Una corsa alla portata davvero di tutti. Una guida, IL Luca, competente disponibile seria e divertente. Un amante del trail che ci ha portato direttamente a casa sua e da perfetto padrone di casa ci ha svelato il segreto di questa bellezza, della natura e della corsa dentro la natura, a contatto con la terra, il cielo e l’acqua.

Una giornata splendida e fortunata, un cielo azzurro azzurro che non si vedeva da mesi, una temperatura che si aggirava sui 18 gradi, il terreno asciutto e compatto. Un gruppo  per lo più omogeneo, una corsa di 11 km intorno al lago di Montorfano, 200 metri di dislivello, brevi soste per aspettarci tutti e ripartire insieme. Un’esperienza unica. Da vivere, da condividere. Raccontare. Un’esperienza da fare almeno una volta. Che poi se la fai con le persone giustearriva anche la seconda volta e poi la terza, poi te ne innamori e il trail non lo lasci più.

Poi si riparte, e di nuovo foglie, pietre, alberi, taglialegna e mountain bikers, camminatori, cani. E silenzio, il silenzio della natura, delle foglie mosse dai leggeri aliti di vento, dai nostri passi, dalla nostra corsa, delle nostre parole mai urlate. Il silenzio dei respiri e dei sospiri, della fatica e del recupero. Il Silenzio della Natura.

Il giro di boa l’abbiamo superato, torniamo verso l’agriturismo. Gli ultimi chilometri che ci separano dal pranzo che ci aspetta, non prima di aver fatto uno sprint finale di un centinaio di metri per sciogliere i muscoli… così cercano di farci credere! Arriviamo alle macchine, ci cambiamo e ci rinfreschiamo. L’Agriturismo Cassinazza è un posto suggestivo, un’azienda agricola con tanto di cavalli, capre, mucche e pollo. Facciamo qualche foto insieme a loro e poi finalmente, tutti a tavola! Il Wir Trail Experience è anche questo.

La terza Wir Trail Experience è sabato 18 marzo, segnatevi subito la data in agenda. A breve l’evento sulla pagina facebook Women in Run Milano che vi consiglio di tenere sempre d’occhio, vengono organizzati un sacco di allenamenti molto belli, vari, gratuiti e aperti a tutti, anche agli uomini.

Chi è Luca Gugliemetti.
Un bel ragazzo alto, una trentina d’anni o giù di lì, fisico asciutto e atletico, nasce in Brianza, zona di boschi e terreni sterrati, dove inizia a correre per puro divertimento. Le sue prime gare le fa su strada, affrontando anche le mezze maratone con buoni risultati, senza seguire nessuna tabella di allenamento. Ma naturalmente le prime vere soddisfazioni le ottiene nella gare di trail. Ha partecipato a diverse 20-25 km migliorando sempre di più i risultato fino a partecipare alla Pizzo Stella Skyrace di 35 e il Valtellina Wine Trail di 42km.
Nel suo cv sportivo ci sono anche la Reebok Spartan Race, dove nella tappa di Taranto ha corso con l’elite, qualificandosi 4° assoluto. Ha partecipato alla Asics Beat the Sun, dove diversi team provenienti da tutto il mondo sfidano se stessi e il sole girando intorno al Monte Bianco, dall’alba al tramonto, competizione della quale va particolarmente fiero perchè lui e il suo team hanno battuto il sole! Ed è di questi giorni la notizia che è stato selezionato dalla community di Asics come FrontRunner per  il 2017.
I suoi obiettivi per il 2017 sono la partecipazione il 2 aprile alla Rea Palus di Rapallo e l’Elba trail da 54 km, il prossimo 23 aprile, dove lo spirito sarà decisamente agonistico.
In preparazione un’ultratrail, sfida sportiva di un certo spessore, noi principianti facciamo un grande tifo e nutriamo una stima sconfinata per questa nuova avventura che vedrà Luca protagonista nel 2018. Bravo!

Leave A Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.